Comune di Macerata


Sei in:  Home , Sabato ultimo concerto della rassegna TLR Jazz , Genialità e attualità di P. Matteo Ricci
Ultimo Aggiornamento: 18/04/12
 

Genialità e attualità di P. Matteo Ricci

 

Venerdì 20 aprile, alle ore 16.30, presso l’Università di Macerata un Convegno in onore dell’illustre gesuita. Saranno presentati anche gli Atti dei Convegni di Roma e Macerata del 2010

 
mercoledì 18 aprile 2012
Manifesto con immagine di padre Matteo Ricci

«Genialità e attualità di P. Matteo Ricci»: è questo il titolo scelto per un importante convegno sul gesuita maceratese in programma per venerdì 20 aprile, a partire dalle ore  16.30 presso l’Antica Biblioteca dell’Università di Macerata.

Il Convegno verrà aperto dai saluti del prof. Luigi Lacchè, Rettore  dell’Università di Macerata, e da S.E. mons. Claudio Giuliodori, Vescovo di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia.

Dopo gli interventi delle Autorità, a prendere la parola sarà il prof. Roberto Sani, dell’Università di Macerata, che presenterà il volume degli Atti dei Convegni di Roma e Macerata «Scienza, ragione, fede. Il genio di P. Matteo Ricci», svoltisi nel marzo 2010. Il volume raccoglie i numerosi e qualificati interventi dei due convegni internazionali e sarà corredato da due DVD con alcuni momenti del convegno e il Concerto “Armonie tra Cielo e terra” tenuto per l’occasione nella Cattedrale di San Giuliano. Il Volume, curato dal Prof. Sani e da Mons. Giuliodori, e pubblicato dalle EUM - Edizioni Università di Macerata, grazie ai contributi economici dell’Ateneo maceratese, della Diocesi e del Comitato per le celebrazioni del IV Centenario di P. Matteo Ricci.

A seguire, l’intervento «Inculturazione come traduzione? Attualità del dibattito nella teologia sacramentaria contemporanea», a cura del prof. Mario Florio, Preside dell’Istituto Teologico Marchigiano

Il prof. Gianni Criveller, Presidente della Commissione storica della Causa di beatificazione dell’illustre  gesuita maceratese relazionerà invece su «Profili di santità di P. Matteo Ricci alla luce delle testimonianze antiche», mentre il prof. Pacifico Cristofanelli, Coordinatore dell’Istituto grafologico «G. Moretti» di Urbino, interverrà su «I principali risultati della perizia calligrafica sugli scritti di P. Matteo Ricci». Modererà gli interventi il prof. Edoardo Bressan, dell’Università di Macerata.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433