Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 20/04/12
 

Buonaccorsi, inaugurazione della biblioteca Amedeo Ricci

 

L'iniziativa è promossa nell'ambito della Settimana della cultura organizzata dal MiBac

 
mercoledì 18 aprile 2012
buonaccorsi
Nei Musei civici di palazzo Buonaccorsi verrà inaugurato un nuovo servizio di biblioteca

Nell’ambito della Settimana della cultura organizzata dal MiBac per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale della città, venerdì prossimo (20 aprile), alle ore 17.30, nei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi verrà inaugurato un nuovo servizio di biblioteca.

La sala che lo ospita sarà intitolata ad Amedeo Ricci, bibliotecario e archivista, che fu anche direttore onorario della Pinacoteca e del Museo civico dal 1940 al 1955. Con l’occasione si ricorderà anche l’illustre maceratese con una piccola esposizione documentaria.

Archivista storico e promotore della costituzione dell’archivio di stato di Macerata, storico della città, direttore della Biblioteca Mozzi Borgetti dal 1940 al 1964, fine conoscitore del patrimonio monumentale e artistico che tutelò per decenni collaborando come ispettore onorario con le diverse soprintendenze e occupandosi direttamente della Pinacoteca e dei musei civici, Amedeo Ricci (1895 -1971) è stato una figura esemplare di professionista della cultura, ricco di umanità e costantemente  dedito ad un’intelligente opera di conservazione e di conoscenza del patrimonio storico e culturale.

“Intitolare a lui una nuova biblioteca – interviene l’assessore ai beni culturali Stefania Monteverde -  che ci auguriamo possa nel tempo servire sempre meglio a supporto degli studi artistici, significa in primo luogo rammentare, in una fase di grande difficoltà come l’attuale, il significato che la cultura riveste nella formazione e nella vita di ciascuno di noi”.

Per quanto riguarda il servizio di biblioteca risponde alle indicazioni del decreto ministeriale del maggio 2011 secondo cui il museo dovrebbe dotarsi di un centro in cui sia “raccolta e rese accessibile la produzione editoriale e multimediale scientifica e divulgativa relativa all’ufficio, alle collezioni e agli artisti presenti nel museo e a quella acquisita per dono, scambio o acquisto”.

Recentemente i musei maceratesi hanno aderito al polo bibliotecario provinciale nell’ambito del Servizio bibliotecario nazionale (SBN). Quindi, grazie all’immissione dei dati catalografici in rete, la biblioteca, in progressivo incremento del patrimonio, si porrà a servizio degli studiosi, diventando punto di riferimento per lo studio della storia del patrimonio locale e settoriale. (lb

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433