Comune di Macerata


Sei in:  Home , Festa del libro Macerata racconta e Fiera dell’editoria, mercoledì si inizia , Festa del libro Macerata racconta e Fiera dell’editoria, mercoledì si inizia
Ultimo Aggiornamento: 30/04/12
 

Festa del libro Macerata racconta e Fiera dell’editoria, mercoledì si inizia

 

L'inaugurazione è fissata per il 3 maggio, alle ore 17, nei locali dell'ex Upim

 
sabato 28 aprile 2012
Festa libro
Un momento della Festa del libtro dello scorso anno

Con l’inaugurazione ufficiale, fissata per le ore 17 nei locali dell’ex Upim, mercoledì prossimo (2 maggio), prenderanno il via la Festa del libro Macerata racconta – Le mutazioni e la prima Fiera dell’editoria Marche libri.

La manifestazione, organizzata dall’associazione culturale conTESTO in collaborazione con il Comune di Macerata, quest’anno incentrata sul tema delle mutazioni, intese come indagine sulle trasformazioni dei vari aspetti della società partendo dal testo in ogni sua forma, prevede cinque giorni di iniziative – si concluderà infatti il 6 maggio con la lectio magistralis di Stefano Benni sull’ironia (Teatro Filarmonica, ore 21) - cinquanta appuntamenti e la presenza di oltre quaranta case editrici.

Il programma della giornata inaugurale, prevede, dopo il taglio del nastro, un appuntamento d’eccezione nella biblioteca Mozzi Borgetti (ore 16) con la proiezione di un’intervista del grande scrittore e sceneggiatore Andrea Camilleri, rilasciata nei giorni scorsi all’associazione conTESTO. L’autore siciliano, infatti, grazie al suo libro Privo di titolo al centro del laboratorio di lettura frequentato dagli studenti degli istituti superiori cittadini, è stato indirettamente uno dei protagonisti dell’iniziativa. L’appuntamento è con la rilettura storica del romanzo a cura dell’Istituto storico della resistenza e dell’Età contemporanea di Macerata.

Alle 18, per la sezione Saggistica, Vincenzo Lavenia incontrerà Adriano Prosperi, docente della scuola Scuola Normale Superiore di Pisa nonché membro dell’Accademia dei Lincei ed editorialista di alcuni dei maggiori quotidiani nazionali, per parlare del suo libro Il seme dell’intolleranza, un saggio sulle radici sociali del razzismo e dell'odio per il diverso.

A conclusione della giornata, alle 21.15, agli Antichi forni per la sezione Spettacoli, lettura scenica tratta dalle Metamorfosi di Ovidio a cura di Simone Pieroni, Lucia De Luca, Marta Montanari e Magdalena Fontana.

Ricordiamo infine che la Festa del libro ospita, a palazzo Buonaccorsi, 1984-2012 Le mutazioni, dentro e fuori l’opera, una mostra-installazione di Bruno Ceccobelli, artista di fama internazionale, sul tema delle mutazioni dei luoghi, che sarà inaugurata oggi (28 aprile) alle ore 18,30 .

La Festa del libro vede, tra gli enti promotori, oltre al Comune di Macerata, anche la Provincia di Macerata, la Regione Marche, la Camera di Commercio, l’Accademia Belle Arti e l’Università degli Studi, tra i media partner, la Bookerang e Il Resto del Carlino e tra i sostenitori privati Banca Marche, Comet Rema Tarlazzi, Distilleria Varnelli e Smea.

Info: www.macerataracconta.it old.comune.macerata.it (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433