Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 07/05/12
 

Ritorna in città la Festa dell'Europa

 

In programma i tradizionali aperitivi e il concerto degli AEDI + Lieder . L'assessore Curzi: "La festa dell'Europa dopo tanti anni ha ancora il compito di insegnare la propria identità. A Macerata molti giovani lavorano tutto l'anno per questo, mettendo in campo creatività e conoscenza per un risultato ogni volta sorprendente"

 
lunedì 7 maggio 2012
Festa Europa
Da mercoledì ritorna la Festa dell'Europa

Anche quest'anno il Comune di Macerata in collaborazione con l'associazione Strade d'Europa, organizza in città la Festa dell'Europa.

  Dal 9 al 12 maggio Macerata si trasformerà in un'Europa in miniatura grazie ai tradizionali aperitivi realizzati in collaborazione con i bar e i ristoranti aderenti all'iniziativa, in totale 42, che proporranno aperitivi e piatti per scoprire sapori tipici dei diversi paesi europei dalla Francia alla Slovenia, dalla Danimarca alla Romania fino a Cipro e alla Grecia.

  Il 9 maggio del 1950, Robert Schuman presentava la proposta di creare un'Europa organizzata, indispensabile al mantenimento di relazioni pacifiche fra gli Stati che la componevano.

  La proposta, nota come dichiarazione Schuman, è considerata l'atto di nascita dell'Unione europea. Questa giornata è quindi diventata un simbolo europeo che, insieme alla bandiera, all'inno, al motto e alla moneta unica identifica l'entità politica dell'Unione Europea. La festa dell'Europa è l'occasione di dar vita a festività e di organizzare attività che avvicinano l'Europa ai suoi cittadini ed i popoli dell'Unione fra loro.

  "E' bello vedere come la festa dell'Europa sia ormai connaturata alla nostra città - interviene l'assessore alle Politiche europee, Federica Curzi -  dandoci il privilegio di vivere un'atmosfera europea per una intera settimana. E' soprattutto nelle nostre città che c'è bisogno di costruire consapevolezza e mentalità europee, apprendere culture e avvenimenti di altri stati sentendoci associati per un comune intento che è la civiltà, la costruzione di cittadinanza. Questa cultura che riesce a declinarsi al plurale, infatti,è il senso specifico della festa dell'Europa che dopo tanti anni ha ancora il compito di insegnare la propria identità. A Macerata molti giovani lavorano tutto l'anno per questo, mettendo in campo creatività e conoscenza per un risultato ogni volta sorprendente."

  Si inizia quindi il 9 maggio, alle ore 18, nella biblioteca comunale Mozzi Borgetti dove, dopo il saluto inaugurale dell'assessore Federica Curzi, verrà presentato il video Non ho l'età curato dall'associazione Strade d'Europa con la regia di Marzia Sbrollini, sul tema dell'anno europeo 2012: Invecchiamento attivo e solidarietà tra le generazioni.

  Al termine della proiezione verranno premiati i vincitori della seconda edizione del concorso C'è POST Card Per Te, anch'esso incentrato sul tema dell'anno europeo, che quest'anno mette in palio un soggiorno di due notti in una capitale europea offerto dal CTS di Macerata, macchine fotografiche offerte da A-Store di Fabrizio Centioni Fotografo, buoni sconto offerti da Sprizz (abbigliamento e oggettistica) e Potpuorri (profumeria e articoli da regalo), e gadgets offerti da Strade d'Europa, tutte le foto inviate inoltre saranno esposte negli esercizi aderenti all'iniziativa.

  Sempre il 9 maggio, alle ore 21.30, in piazza Vittorio Veneto AEDI + Lieder in concerto.

  Per tutta la serata sarà presente un punto informativo a cura dello staff di Strade d'Europa, per promuovere le numerose opportunità di mobilità promosse dall'Unione europea.

Buona Festa dell'Europa a tutti!

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433