Comune di Macerata


Sei in:  Home , Le "Marche a cinque cerchi" in mostra nei locali dell'ex Upim , Giornata internazionale e Notte Europea dei Musei
Ultimo Aggiornamento: 17/05/12
 

Giornata internazionale e Notte Europea dei Musei

 

Domani in programma una tavola rotonda "Musei in un mondo che cambia. Prospettive nelle Marche", sabato visita-spettacolo "Andiamo a trovare Buonaccorso"

 
giovedì 17 maggio 2012
Giornata internazionale e Notte Europea dei Musei
Diverswe le iniziative in programma per la Giornata internazionale e la Notte Europea dei Musei

 Domani (18 maggio) in occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2012 i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi ospitano la tavola rotonda Musei in un mondo che cambia: Prospettive nelle Marche. Un momento di confronto organizzato dal  Coordinamento regionale Marche di ICOM Italia in collaborazione con il Comune di Macerata, che  introduce la Notte europea dei musei, che si terrà il 19 maggio con visite ed iniziative a palazzo Buonaccorsi dalle ore 17 alle 24.

  L'incontro propone un dibattito su possibili nuove prospettive di vita culturale della realtà museale delle Marche, con l'intento di dare risposte operative. Ai singoli interventi seguirà un dibattito aperto, da cui sarà formulato un documento programmatico in dieci punti. Partecipano figure di riferimento per il territorio e provengono da aree diverse del mondo culturale, da quella accademica al no-profit: l'eterogeneità delle loro competenze garantisce una visione articolata ed innovativa sul tema.

  PROGRAMMA

Ore 16.30 Coordina: Francesca Alfonsi, iornalista RAI. Intervengono: Lucia Cataldo, Accademia di Belle Arti di Macerata;, lvia Cuppini, Università di Urbino, Tizana Maffei, Musei Piceni, Nicoletta Frapiccini, SBA Marche, Giorgio Mangani, Sistema Museale Macerata, Irene Manzi, Comune di Macerata,  Barbara Mastrocola, Musei Civici Camerino, Elisabetta Micciarelli, USR Marche, Giuliana Pascucci, ICOM Marche, Tommaso Paiano, AIB Marche, Maria Palma, ANAI Marche, Gilberto Santini, AMAT Marche, Alessandra Stipa, FAI Marche, Alessandra Sfrappini, Musei Civici Macerata, Stefano Papetti, Musei Civici Ascoli Piceno, Roberto Perna, Sistema Museale Macerata e  Annalisa Trasatti, Museo Tattile Statale Omero.

Ore 18.00-18.30 Le conclusioni sono affidate a Stefania Benatti, Regione Marche.

  Il dibattito verterà su un modello di museo partecipato e dinamico, inteso come strumento di sviluppo per il territorio, capace di coinvolgere la comunità nella tutela attiva attraverso il volontariato ed impiegare le figure definite nella Carta nazionale delle Professioni museali di ICOM Italia. Ci si confronterà per avviare progetti comuni e trasversali con le biblioteche e archivi, forme di collaborazioni sostenibili con le attività di spettacolo e rafforzare i legami con la produzione d'arte contemporanea. Un tema fondamentale sarà la creazione di percorsi di coesione sociale, con attività didattica rivolta alle scuole per favorire l'integrazione tra le comunità; affinché i musei delle Marche siano interpreti consapevoli del mondo che cambia.

  Sabato 19 maggio per la Notte europea dei Musei sarà aperta alle ore 18,  da un appuntamento riservato in particolare ai piccoli con la visita-spettacolo Andiamo a trovare Bonaccorso, con Lucia Palozzi  alla scoperta della famiglia Buonaccorsi  e del piccolo Buonaccorso, un bambino di quasi tre secoli fa. Allo spettacolo, organizzata in collaborazione con AMAT, farà seguito, alle 18.30, un laboratorio per i più piccoli.  Alle 21 ci sarà la replica, aperta a tutti, sempre con le storie della famiglia e del palazzo.

 Per gli appassionati d'arte e per chi volesse saperne di più sullo storico personaggio, che fu ritratto ancora bambino dal pittore Anton Von Maron, martedì 22 maggio alle ore 17.30, sempre al Buonaccorsi, Conversazione al museo con Costanza Costanzi, direttrice della Pinacoteca di Ancona, e Stefano Papetti, direttore della Pinacoteca Ascoli Piceno, sul tema Artisti e committenti fra Roma e le Marche di fine Settecento, dedicato al ritratto e al collezionismo aristocratico. (ap)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433