Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 22/05/12
 

Un convegno dedicato agli anziani per festeggiare il 30° anniversario dell’Avulss

 

Istituito il premio annuale Solidarte

 
martedì 22 maggio 2012
Avulss
Un momento della conferenza stampa di presentazione del convegno organizzato per i trenta anni dell’Avulss

 Il vecchietto dove lo metto. L’anziano tra risorsa ed emergenza assistenziale è il titolo del convegno che si svolgerà venerdì prossimo (25 maggio), alle ore 17, nell’auditorium San Paolo. Ad organizzarlo l’associazione di volontariato Avulss di Macerata in occasione del trentesimo anniversario della sua costituzione.

  A presentare l’iniziativa questa mattina nella sala consiliare del Comune, nel corso di una conferenza stampa, l’assessore alle Politiche sociali Stefania Monteverde, il presidente dell’Avulss Giorgio Salvucci, il vice presidente  Alberto Viviani e il geriatra Giorgio Mancini.

  “Trenta anni di Avulss significano trenta anni di dono, di attenzione verso coloro che ne hanno più bisogno – ha detto l’assessore Monteverde - . Tra questi gli anziani che nel nostro territorio sono tanti  e per cui il Comune di Macerata offre servizi specifici. Basti pensare che i Servizi sociali, nel prossimo bilancio, per gli anziani mettono in campo il 23 per cento delle risorse.  Ma non si tratta di rete assistenziale fine a se stessa – ha proseguito l’assessore alle Politiche sociali -  ma anche di servizi per il loro agio e il loro benessere, componenti indispensabili per poter vivere una vecchiaia serena Fare questo significa lavorare tutti insieme sulla prevenzione con l’obiettivo di mantenere la coesione sociale del nostro territorio”.

  Il presidente dell’Avulss, Giorgio Salvucci, si è soffermato invece sul tema del convegno/progetto cioè i bisogni socio-assistenziali del comprensorio maceratese in tema di anziani che verrà sviluppato attraverso l’analisi della situazione di accoglienza e trattamento dell’anziano, semi e non autosufficiente, analizzando anche le prospettive assistenziali offerte dagli enti pubblici territoriali.

  Le relazioni del convegno riguarderanno la casa del portatore di handicap secondo le indicazioni che verranno offerte dall’architetto Anna Verducci Si cercherà anche di illustrare un progetto per ospitare in casa 3 o 4 anziani insieme - anche non autosufficienti - in modo da costituire una sorta di casa famiglia allargata a qualche anziano parente o conoscente. 

 Nel corso della giornata di studio si parlerà anche, grazie all’intervento della dottoressa Anna Menghi, delle risorse economiche dell’anziano con handicap. A questo proposito sarà fornito un dettagliato prospetto delle elargizioni statali connesse con il riconoscimento dello stato di invalidità al 100%, di altre possibili opportunità pensionistiche e provvigioni connesse con la disabilità.

  Altro tema che verrà affrontato quello delle badanti. Sarà infatti il dottor Fabio Corradini ad offrire un conteggio dei costi di gestione di personale assistenziale a domicilio, secondo le varie tipologie offerte dal mercato e anche un ipotetico prospetto di orario settimanale – relativo alla predetta casa famiglia con 3-4 anziani - combinato tra le varie figure assistenziali coinvolte.

  Nel convegno di venerdì si parlerà anche dell’Adi. A farlo sarà la dottoressa  Pezzola che illustrerà tutto il ventaglio di servizi offerti dall’Adi. in favore di persone anziane-disabili trattate a domicilio, compreso l’operato del medico di famiglia e del personale infermieristico pubblico.

  Infine verranno presi in esame, grazie ai contributi del geriatra Giorgio Mancini  e del dottor Claudio Fiorani, rispettivamente il modello assistenziale per l’anziano allettato e la riabilitazione per l’anziano a domicilio.

  Infine, ha ricordato Salvucci, “verrà ufficializzata l’istituzione di Solidarte  - Arte della solidarietà e solidarietà con l’arte, il premio annuale che verrà donato al soggetto pubblico o privato che avrà realizzato, o contribuito a realizzare, o avviato progetti di soluzioni ricettive di accoglienza di persone anziane, non autosufficienti o portatrici di handicap. Quest’anno doneremo al Comune, alla Provincia, all’Università e alla Dicesi un’opera d’arte dell’artista Carlo Iacomucci”. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433