Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 24/05/12
 

Settimana della Nonviolenza, un week end con Giuseppe Barone e i laboratori di maieutica reciproca

 

Giuseppe Barone parlerà del libro "Palpitare di nessi" e terrà un laboratorio sulla maieutica reciproca

 
giovedì 24 maggio 2012
Dolci
La Settimana della Nonviolenza è dedicata a Danilo Dolci

Proseguono le iniziative promosse nell’ambito della Settimana della NonViolenza sul tema  Dal trasmettere al comunicare dedicata a Danilo Dolci sociologo, educatore attivista della non violenza.

   Per domani (25 maggio), nella galleria degli Antichi forni, è previsto, alle ore 18.30, l’incontro con Giuseppe Barone, uno dei più noti biografi di Dolci,  che presenterà il libro Palpitare di nessi.

  Uscito per la prima volta nel 1985  Palpitare di nessi è stato ripubblicato recentemente  perché le sue pagine sfidano il tempo e pongono domande che sono ancora vive e scottanti come lo furono per le generazioni precedenti. Ma anche perché, oggi come allora, ci invita alla responsabilità di intuire “come un mondo nuovo potrebbe crescere diverso”. E non lo fa infliggendoci lezioncine di morale e buonismi pedagogici alla moda, ma dialogando, poetando, contagiando pensieri, esperienze, passandoci il bandolo della vita quotidiana, dell’utopia, del sapere e dell’impegno.

   Il giorno seguente (26 maggio), sempre agli Antichi forni, alle ore 10, Giuseppe Barone sarà protagonista del laboratorio di maieutica reciproca dedicato ai bambini (5-6 anni) mentre nel pomeriggio, alle 17, l’iniziativa sarà aperta a tutti (prenotazione 0733.256383).

  La manifestazione si concluderà alle 19 per le strade di Villa Potenza con la messa in scena di “Di Giovanni in oltre, storia d’Italia e di persone da Giovanni Corrao a Giovanni Falcone”, di e con Marco Gobetti. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433