Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Archivio news , Archivio news , Bilancio di previsione 2012: qualità, solidarietà, innovazione , Parrucchieri ed estetiste, ordinanza per apertura 2 giugno , Servizi scolastici, nessun aumento per le tariffe. Una scelta di qualità per le famiglie , Festa della Repubblica con il concerto della Salvadei Brass , Bando borse di studio Pio Sodalizio dei Piceni , Domani ribalta romana per il Macerata Opera Festival , Il Super premio Andersen all'illustratore Mauro Evangelista , L'incoraggiamento del sindaco Carancini alla Vis Macerata , Cartoniadi, domani in piazza Vittorio Veneto il laboratorio "Giochi in scatola" , Filo diretto con Francesco Micheli stasera a èTV Marche , Patto dei sindaci, un convegno per la promozione del risparmio energetico , Ampliamento raccolta differenziata, rinviato l’incontro per il centro storico , Macerata Opera Festival, in vendta i biglietti per il concerto dedicato a Del Monaco , Manutenzione straordinaria strade cittadine, la Giunta ha deliberato quattro progetti , Nuova convocazione per il Consiglio comunale , Domani Macerata Opera Festival ospite a “Poiesis” , Al via le iscrizioni per i Centro estivi per bambini e ragazzi , Progetto "Alternanza scuola lavoro", liceale ospite dell'ufficio Comunicazione , Il cordoglio del sindaco e di tutta l’Amministrazione comunale per la morte di Giorgio Marangoni , Ricorso Giorgini respinto dal Tar, la soddisfazione del sindaco Carancini , Torna domenica la gara podistica Stramacerata , Macerata Opera Festival, il direttore Micheli domani riprende gli incontri nelle scuole , Il cordoglio del sindaco Carancini per la morte di Luigi Sileoni , "Macerata in transizione" presenta "The last farmer"
Ultimo Aggiornamento: 25/05/12
 

"Macerata in transizione" presenta "The last farmer"

 

Riprendono le attività di transizione per ricostruire il sistema di rapporti tra gli uomini e gli uomini e tra gli uomini e il pianeta che abitano

 
venerdì 25 maggio 2012
Farmer
Lunedì al Don Bosco la proiezione del film-documentarioo "The last farmer"

Lunedì (28 maggio), alle ore 21, al teatro Don Bosco, su iniziativa del gruppo Macerata in transizione, in collaborazione con Gruca, Condotta Slow food di Corridonia, Gas MacerataLaboratorio della decrescita e il patrocinio del Comune di Macerata, riprendono  le attività di transizione per  ricostruire il sistema di rapporti tra gli uomini e gli uomini e tra gli uomini e il pianeta che abitano.

  Grazie ad una rete di collaborazioni che si va consolidando e alla partecipazione di Giorgio Cingolani, cittadino maceratese da tempo residente a Torino, dal 2001 produttore biologico ed  economista agrario specializzato sui problemi dello sviluppo rurale in aree povere del mondo, verrà  proiettato The Last Farmer, un documentario di Giuliano Girelli che esplora le drammatiche conseguenze del neoliberismo e della globalizzazione sulla vita dei piccoli contadini nel mondo con il supporto di interviste a Luciano Gallino, Hira Jhamtani, Giorgio Cingolani, Magaly Rey Rosa, Mamadou Goita e Roberto Schellino. Alla proiezione seguirà un dibattito al quale l'intera cittadinanza è invita a partecipare.

  Il film - documentario è prodotto da Mais ong  (Movimento per l'Autosviluppo, l'Interscambio e la Solidarietà) nell'ambito del progetto Creating Coherence finanziato dalla Commissione Europea.

  The Last Farmer è un'ottima occasione per avviare una riflessione critica e costruttiva sulle questioni del diritto al cibo, sulle cause reali della fame e della cattiva alimentazione e sui modi per cambiare, sull'agroecologia e sovranità alimentare, sulla valenza del cibo locale, contro gli effetti della globalizzazione, sull'insostenibilità del sistema attuale di produzione e distribuzione del cibo.

  L'esperienza delle Transition town è nata a Totnes (Inghilterra) nel 2006 dalle idee di Rob Hopkins e da diversi anni si è diffusa sul territorio italiano, di recente è attiva anche a Macerata dove un piccolo gruppo di persone si impegna per informare sulle azioni da compiere nel passaggio da una società industrializzata (impostata sulla logica di consumo delle risorse), a un nuovo modello sostenibile, caratterizzato da un alto livello di resilienza (capacità di una comunità di affrontare le difficoltà e i cambiamenti).

  I progetti di Transizione mirano a creare comunità libere dalla dipendenza dal petrolio e fortemente resilienti attraverso la ripianificazione energetica e la rilocalizzazione delle risorse di base della comunità (produzione del cibo, dei beni e dei servizi fondamentali), con proposte e progetti pratici, basati  sulla costruzione di una rete sociale e solidale molto forte tra gli abitanti delle comunità, ma senza precludere l'esistenza di altri livelli di relazione  regionale, nazionale, internazionale e globale.

Nei prossimi mesi sono previsti altri appuntamenti: il 3 giugno è in programma la festa resiliente a Treia, il 16 giugno  Food Rebellion a Corridonia nell'ambito di De slow gustibooks e il 7 luglio Transition talk a Macerata all'interno di Ecologicamente.

Info: www.macerataintransizione.wordpress.com - 3491401174 - transizione.mc@gmail.com

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433