Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 19/06/12
 

Maratona consiliare sul bilancio 2012

 

L'esame del documento illustrato dall'assessore Marco Blunno proseguirà oggi, giovedì 21 e lunedì 26

 
La seduta consiliare
La seduta consiliare

Avviato ieri in consiglio comunale il dibattito sul bilancio di previsione 2012 e sulla determinazione delle aliquote dei tributi comunali: Imu, Irpef e Tarsu.

Un bilancio improntato a principi di rigore finanziario che si traducono in riduzione del debito e rispetto del patto di stabilità con attenzione però alla quantità e qualità dei servizi erogati. L’operazione finanziaria ammonta complessivamente a  65 milioni 576 mila euro, 42 milioni 807 mila euro di spesa corrente mentre gli investimenti ammontano 6 milioni 575 mila euro diretti principalmente a Palazzo Buonaccorsi, all’edilizia scolastica, alle manutenzioni e al parcheggio di Rampa Zara (in concorso con i privati).

Il documento è stato illustrato dall’assessore al bilancio Marco Blunno che ha delineato lo scenario e i presupposti che sono alla base delle scelte operate dall’amministrazione comunale.  “Il contesto di crisi della finanza pubblica e la riduzione dei trasferimenti da parte dello Stato hanno inciso pesantemente sui conti del Comune di Macerata – ha detto Blunno. “Rispetto al 2011 mancano  4 milioni 100 mila  euro  per minori entrate dallo Stato, cui si aggiungono 2 milioni 300 mila euro di tagli relativi ai rimborsi Ici prima casa. Prosegue la nostra azione volta al severo contenimento delle spese e si utilizza la leva tributaria bloccata da anni nel segno dell’equità e della solidarietà”.

Il prelievo riguarda dunque gli immobili, attraverso l’Imu, e l’addizionale Irpef che passa dallo 0,6 allo 0.8 per cento. L’aliquota Imu del 4 per mille per la prima casa e del 9.9 per mille sugli altri immobili porterà nelle casse del comune 11  milioni e 700 mila euro, mentre il 50% del gettito delle seconde case è per legge riservata allo Stato.

Riduzione (9,6 per mille) sull’Imu per le abitazioni in uso gratuito ai parenti entro il primo grado, mentre gli immobili strumentali all'agricoltura si fermeranno al minimo di legge, l'1 per mille. Per abitazioni sfitte da oltre due anni, banche e  aree fabbricabili si pagherà invece il 10,6 per mille.

Previste riduzioni e agevolazioni per attutire l'impatto dei tributi comunali sulle fasce socialmente più deboli. In particolare, per l’Imu l’Amministrazione ha incrementato le detrazioni previste dal legislatore di ulteriori 50 euro (da 200 a 250) per i redditi ISEE fino a  7.500 euro e di 25 euro (totale 225) per quelli da 7.501,00 a 9.000 euro. Per la tarsu (tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani) riduzione del 3% grazie ai risultati soddisfacenti raggiunti sul fronte della raccolta differenziata e riduzione del 40% di questa imposta a favore dei soggetti con ISEE inferiore o uguale a € 7.500.

Sono esentati dall’addizionale IRPEF tutti i contribuenti con reddito fino a 8.500 euro. E’ assimilata all’abitazione principale (Imu al 4 per mille) quella degli anziani che trasferiscono la residenza per motivi di salute in una casa di riposo.

Introdotta l’imposta di soggiorno, con un’entrata prevista di 25 mila euro, per finanziare le politiche turistiche e culturali.

Su fronte della spesa, la manovra ha consentito di garantire gli stessi servizi per i quali non c’è stato alcun ritocco alle tariffe. Le politiche sociali restano una priorità anche nel bilancio 2012 con l’80% della spesa destinata alle famiglie. Massima attenzione alla qualità della vita, al benessere alle famiglie, alle fasce più deboli riservando il 52% della spesa disponibile ai servizi sociali, il 17% alla cultura, l'11% alla scuola e risorse crescenti allo sport e all'ambiente.

La discussione proseguirà oggi pomeriggio e nelle altre due sessioni di lavori programmate per il 21 ed il 26 giugno. Le sedute sono trasmesse in diretta su canale 605 di E’TV e in streaming nel sito del comune old.comune.macerata.it(ap)

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433