Comune di Macerata


Sei in:  Home , Borgo in festa. Parcheggio con bus navetta , Racconti in Erba, successo e proroga per l'iniziativa ai Giardini
Ultimo Aggiornamento: 23/06/12
 

Racconti in Erba, successo e proroga per l'iniziativa ai Giardini

 

Stesi sui prati, arrampicati su un albero, seduti sulle sedioline colorate, tanti bambini e tante famiglie trascorrono due pomeriggi a settimana ai Giardini Diaz di Macerata per ritrovare il gusto di condividere momenti di piacevole relax con i propri figli

 
22 giugno 2012
L'angolo di Nati per Leggere ai giardini
L'angolo di Nati per Leggere ai giardini

Comodamente stesi sui prati con plaid e cuscini o accovacciati  sui rami di un albero o al riparo di una capanna dalle pareti velate, contornati da cestini pieni di libri e rigorosamente in compagnia di mamma e papà, nonni, sorelle o fratelli maggiori che per l’occasione ritornano un po’ bambini. Sono sempre di più piccoli che partecipano a Racconti in erba, un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione, nell’ambito del progetto Nati per Leggere, con l’associazione La luna a dondolo che si svolge tutti i martedì e i giovedì, dalle ore 17 alle 18,30, ai Giardini Diaz di Macerata.

 

La manifestazione, che ha preso il via i primi di giugno, ieri pomeriggio è stata illustrata alla stampa con un incontro che ha visto la presenza dell’assessore alle Politiche sociali e alla Scuola, Stefania Monteverde, della presidente della Luna a Dondolo, Eleonora Rampichini, del pediatra Pierfrancesco Gentilucci e di tante volontarie di Nati per leggere che svolgono la loro attività di supporto e accoglienza. Questa volta infatti il loro compito non è quello di leggere ma “far leggere”, facilitare cioè il magico legame che si crea quando a narrare a voce alta è la voce della mamma, del papà o di un familiare.

 

“Nel lungo inverno i bambini sono stati in biblioteca con Un tappeto di libri. In estate ci spostiamo ai giardini Diaz con Racconti in erba – afferma l’assessore alle politiche scolastiche, Stefania Monteverde. – Continuiamo convinti con la promozione della lettura: a Natale abbiamo regalato libri ai bambini dei nidi comunali, nel corso dell’anno nella biblioteca comunale abbiamo organizzato oltre 100 occasioni per i bambini, creando di fatto tempi e spazi per la  biblioteca dei bambini. Abbiamo aderito al progetto nazionale Nati per leggere per promuovere tra le famiglie il forte messaggio del progetto: un adulto che legge una storia ad un bambino compie un gesto d’amore. La lettura ai bambini fa crescere una genitorialità consapevole e il benessere delle famiglie. Il Comune di Macerata si è fatto promotore di un tavolo di coordinamento per radicare nel nostro territorio le buone pratiche di Nati per leggere,  insieme alla Provincia, all’Asur, alla Federazione provinciale dei pediatri, al Collegio delle Ostetriche, all’Università, alla Rete delle biblioteche scolastiche, all’Aib-Marche. E’ un impegno significativo dell’Amministrazione che, con la preziosa collaborazione delle associazioni del territorio e dei partner del privato, costruisce occasioni di crescita per le famiglie e per una cultura del libro”.

 

“Racconti in erba sta riscuotendo un successo incredibile - ha commentato Eleonora Rampichini presidente de La Luna a dondolo – E’ un’iniziativa semplice e spero contagiosa. E' utile e importante perchè rende visibile un’esigenza che talvolta non si vede. Sono molto contenta, questo evento soddisfa l’esigenza dei bambini di vivere pienamente la propria città, di sentirla più vicina, più bella e accogliente, come la propria casa. Con questo evento siamo riusciti ad arrivare alle famiglie di bambini da zero ai sei anni attraverso un canale tanto accattivante, quanto facilmente realizzabile, creando un ambiente per lo sviluppo affettivo e cognitivo dei più piccoli, che vanno protetti anche sotto questo punto di vista”.

 

E, visto il successo, Racconti in erba proseguirà le sue attività almeno fino alla metà di luglio ma, se si riuscirà ad incrementare il numero di volontari disposti a collaborare, l’intenzione è di arrivare fino alla fine del mese. Da non dimenticare che ad ogni incontro vengono offerte gustose merende liberamente ispirate alle favole più classiche e ribelli: Pippi Calzelunghe e Tom Sawyer. A prepararle la Forneria Totò, l’Osteria dei Fiori, Roxy Bar e Cose di Tè. Gli sponsor che hanno appoggiato l’iniziativa sono le librerie Bottega del libro e Del Monte e l’Associazione Commercianti del centro storico. Nessuno sponsor per l’acqua distribuita in bottiglia che, come riportato sulla targhetta, è “Acqua della fontanella dei Giardini Diaz”. (sb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433