Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Guccini e Macchiavelli presentano il loro "Tango" , Viaggio in Italia. Capolavori dei musei del mondo. La tappa marchigiana
Ultimo Aggiornamento: 23/07/12
 

Viaggio in Italia. Capolavori dei musei del mondo

 

La seconda tappa di "Viaggio in Italia. Capolavori dei musei del mondo" è la Rocca di Gradara, nelle Marche. Un progetto pluriennale per presentare al pubblico italiano i capolavori di prestigiosi Musei internazionali in un ideale viaggio attraverso la penisola

 
21 luglio 2012
Rocca di Gradara
La Rocca di Gradara

Pubblichiamo il comunicato del MIBAC riguardo all'iniziativa Viaggio in Italia. Capolavori dei musei del mondo, promossa dalla Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale e dalla Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici delle Marche del MiBAC insieme agli Assessorati alla Cultura delle Regioni coinvolte e ideato e prodotto da Alef - cultural project management.

Viaggio in Italia. Capolavori dei Musei del Mondo è un progetto pluriennale che vuole presentare al pubblico italiano i capolavori di prestigiosi Musei internazionali in un ideale viaggio attraverso la penisola. L'evento, che prevede la collaborazione tra istituzioni straniere di massima importanza, si svolge in realtà espositive italiane tra le più storicamente rilevanti.

Partner dell'edizione 2012 di Viaggio in Italia. Capolavori dai Musei del mondo quale museo prestatore sarà la 'Fondation Bemberg' di Tolosa in Francia, custode della collezione del raffinato collezionista Georges Bemberg.

Capolavori di grandi artisti come Lucas Cranach il Vecchio, Rogier Van der Weyden (atelier), Adriaen Isenbrandt, Pieter Brueghel il Giovane, Ambrosius Benson, Joachim Patinir, Paul Signac, Pierre Bonnard, Henri Matisse sono i protagonisti del progetto espositivo che, dal 14 giugno al 30 ottobre 2012, propone al pubblico tre mostre simultanee allestite nelle sale di celebri castelli del nostro Paese: il Museo Storico del Castello di Miramare a Trieste, la Rocca di Gradara e il Castello Normanno-Svevo di Bari.

Seconda tappa del viaggio lungo la penisola è nell'incantevole Rocca di Gradara, uno dei monumenti più visitati delle Marche. Le suggestive sale della Rocca accoglieranno cinque straordinarie opere legate alle personalità più rappresentative della pittura fiamminga del XV e XVI secolo: Rogier Van der Weyden, Adriaen Isenbrandt, Pieter Brueghel il Giovane, Ambrosius Benson e Joachim Patinir.

orari di apertura della Rocca di Gradara: lunedì: 8.30 - 14.00 (chiusura biglietteria: ore 13.15) da martedì a domenica: 8.30 - 19.15  (chiusura biglietteria: ore 18.30).

Maggiori approfondimenti nel sito www.mostreviaggioinitalia.com.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433