Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , In arena si replica con La Traviata degli specchi , La tisi secondo il professor Danieli e l'architetto Oresti agli Aperitivi culturali di domani
Ultimo Aggiornamento: 28/07/12
 

La tisi secondo il professor Danieli e l'architetto Oresti agli Aperitivi culturali di domani

 

I due esperti racconterranno "l'altra storia" della malattia

 
sabato 28 luglio 2012
Pueri Cantores
Un momento dell'Aperitivo di oggi dedicato ai Pueri Cantores

 

Gli Aperitivi culturali sono in grado di scavare in profondità i temi delle opere liriche e di cercare anche altri approcci e altri linguaggi che hanno e sono stati condizionati dal melodramma. Prova ne è il tema che verrà trattato nell'appuntamento di domani, come di consueto alle ore 12, agli Antichi forni.

L'esperienza in arena del coro dei Pueri Cantores lascia, infatti, il posto a un medico, Giovanni Danieli, e a un architetto, Giuseppe Oresti per parlare di tisi, la malattia di cui muoiono Violetta e Mimì, le protagoniste di due delle tre opere in cartellone al Macerata Opera Festival, che non è stata soltanto una patologia "letteraria", ma ha avuto un rapporto stretto con le modificazioni sociali ed economiche dell'epoca ed ha cambiato anche l'architettura con la costruzione dei sanatori. Ecco allora che il luminare Giovanni Danieli e Giuseppe Oresti  racconteranno "l'altra storia" della tisi, passando anche per il sanatorio di Macerata a Villa Lauri.

Giovanni Danieli è stato per oltre trent'anni professore di Medicina Interna nella facoltà di Medicina di Ancona, prima come direttore dell'Istituto di Semeiotica Medica, poi di Patologia Medica e infine, negli ultimi venti anni di Clinica medica. Nello stesso tempo, quale presidente della Conferenza Permanente dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, ha coordinato il processo di formazione del medico in tutta Italia. Abbandonato, per gli inesorabili limiti di età, l'insegnamento attivo, opera sempre nell'Università. Tra l'altro, ha promosso e segue il programma di cultura umanistica della Facoltà, organizzando la settimana introduttiva alla facoltà stessa, il convegno annuale dedicato alla valorizzazione degli uomini e luoghi della cultura nelle Marche e il convegno celebrativo di fine anno.

Danieli dirige la collana di volumi di Scienze Umane della Facoltà, i Master di Medici Oggi e due  periodici a diffusione nazionale, Lettere della Facoltà, che è un periodico della Facoltà di Medicina di Ancona, Medicina e Chirurgia, che è l'organo ufficiale di tutte le facoltà mediche. Danieli esplica, infine, un'intensa attività di consulenza professionale, è benemerito della cultura, della scienza e delle arti della Repubblica Italiana ed infine è socio fondatore e segretario dell'associazione culturale Le Cento Città

Per quanto riguarda Giuseppe Oresti, ha frequentato la Facoltà di Architettura al Politecnico di Milano dove si è laureato nel 1965 . Formatosi nel solco del motto caro al professor Rogers "L'architetto: dal cucchiaio alla città", inizia l'attività professionale a Milano nel campo del design. Nelle Marche dal 1970, esercita la professione di architetto occupandosi del recupero e rifunzionalizzazione di prestigiosi complessi di interesse storico-artistico quali ad esempio, la Camera di Commercio a palazzo Lauri, la sede dell'Accademia di Belle Arti nel complesso conventuale di San Vincenzo, l'auditorium Svoboda nell'adiacente chiesa di San Vincenzo, la sede di Economia Bancaria dell'Università degli Studi di Macerata a Palazzo Compagnoni delle Lune, per citare le realizzazioni più significative tra quelle più recenti.

All'attività professionale di progettista e direttore dei lavori, affianca quello di urbanista. In questo campo è stato anche consulente di enti territoriali sovra comunali. (lb)

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433