Palazzo Buonaccorsi si conferma un punto di riferimento ed un’attrazione importante per il turismo culturale della nostra città. Sono 2.177, infatti, i visitatori che negli ultimi due mesi hanno visitato il polo museale maceratese, che ospita in questo periodo anche la mostra legata alla stagione lirica “Violetta, Carmen e Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai musei civici di Macerata”. Soddisfacenti anche i dati relativi agli altri due punti di attrazione della nostra città: la Torre civica e l’Arena Sferisterio, che hanno accolto 1.565 persone.
Il positivo risultato è frutto del percorso avviato nel 2012 dall’Amministrazione attraverso la pubblicazione di un bando per l’offerta integrata e la valorizzazione dei beni museali cittadini che ha portato alla gestione unitaria del percorso museale diffuso della città che riunisce, a beneficio del turista, Palazzo Buonaccorsi, lo Sferisterio, la Torre Civica, il Museo di Storia Naturale, il Teatro Lauro Rossi e la Biblioteca Mozzi Borgetti. Un percorso integrato che riunisce i beni culturali sotto il comune marchio di Macerata Musei per potenziare e rafforzare ulteriormente il valore e la comunicazione delle strutture museali.
“Questi dati positivi ci inducono a rafforzare ancora di più il percorso fin qui compiuto”, afferma il vice sindaco Irene Manzi. “Metteremo in campo nelle prossime settimane il biglietto unico di accesso alle strutture e rafforzeremo, insieme ai vincitori del recente bando, la promozione del circuito museale attraverso il sito www.maceratamusei.it. La grande presenza di turisti, il forte coinvolgimento del pubblico alle iniziative di Macerata Opera Festival, il bellissimo numero di luglio del mensile Bell’Italia dedicato a Macerata, le collaborazioni messe in campo con le istituzioni, le associazioni di categoria ed i commercianti ci spingono a lavorare con sempre più forza per centrare il nostro obiettivo: rafforzare e valorizzare la vocazione turistico-culturale di Macerata.” (ap)