Sabato 22 settembre ore 17,00 - 19,30
Museo La Tela - Vicolo Vecchio, 6 - Macerata
Attraverso il racconto delle tre Moire, tratto dalla mitologia greca, e seguendo il ciclo di incontri legati alla tematica del tessuto e delle relazioni, organizzati dal Museo La Tela, questo evento propone una riflessione sul senso del destino.
In questo contesto si inserisce il counseling, perché orientato a costruire il benessere della persona.
Al termine un aperitivo curato dall’Osteria dei Fiori di Macerata.
Interventi
Il Mito delle tre Moire (il racconto attraverso le opere d’arte e la letteratura)Fabiola Branchesi docente di lettere - Università di Macerata
La Metafora (il destino è un filo da curare)Nadia Ciambrignoni docente di lettere - Liceo Classico di Ancona
Il Counseling (la vita è nelle nostre mani, quali strumenti per potenziare la capacità relazionale)Eugenio Lampacrescia Presidente e Direttore scientifico della SiPGI Marche
E con la partecipazione di Anna Paola Bramucci, Grafologa, Rieducatore della scrittura e Counselor della Gestalt in formazione; e di Giovanni Varagona, parroco, pedagogista e Counselor della Gestalt in formazione.
Cloto nella mitologia greca ha il compito di filare lo stame della vita, Lachesi lo svolge dal fuso, ma, a suo modo, così affida a ciascuno un destino ineluttabile e, tuttavia, la libertà di scegliersi un daimon ,cioè una creatura divina che guida la sorte della persona che l’ha scelto. Questo aiuto direzionerà la sua sorte e saper scegliere una vita giusta e scartarne una ingiusta, è importante per raggiungerela massima eudaimonìa. Il tempo nella sua durata è legato ad un destino ineluttabile, ma la qualità della vita dipende da noi e dalla nostra capacità di costruire relazioni. L’argomento del counseling proposto dallo studio Il Filo di Arianna s.n.c. e dalla SiPGI, scuola di formazione e counseling ad indirizzo gestaltico integrato, si lega alla metafora del mito perché stimola la ricerca diretta a costruire il benessere della persona, aiuta a scegliere una vita più giusta per sé stessi, dove si è attori del proprio destino.
Museo della Tessitura
Vicolo Vecchio, 6 - 62100 Macerata
tel. 0733/232527
e mail museo@latela.net
web www.latela.net