Per le giornate europee del patrimonio sabato 29 e domenica 30 i principali i luoghi di interesse turistico e culturale di Macerata sono accessibili dalle ore 10 alle 18 con ingresso ridotto e con visite guidate su prenotazione. Nei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, in cui è in corso la mostra temporanea "Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei Civici di Macerata", è possibile effettuare una visita guidata con la curatrice Francesca Coltrinari alle ore 16,30.
Nella biblioteca comunale Mozzi-Borgetti è aperta la mostra temporanea intitolata "E figurato è il mondo in breve carta - Paesaggi delle Marche nella fotografia dei Balelli. ", una campionatura della cartografia storica relativa alle Marche e all'Adriatico. Allestita a Macerata in occasione del 55° Convegno nazionale Associazione Italiana Insegnanti di Geografia sul tema "Le Marche nella macroregione adriatica e ionica", è organizzata dalla locale Università degli Studi e dal Centro studi Carlo Balelli.
La mostra è divisa in due sezioni. Nella prima si potranno ammirare cartografie provenienti dalla Cartoteca regionale di Serra San Quirico e opere antiche appartenenti invece al patrimonio della Mozzi Borgetti. Nella seconda faranno bella mostra di sé 70 fotografie tratte dal fondo Carlo Balelli custodito nella biblioteca comunale.
Quest'ultime ritraggono per lo più paesaggi delle Marche, in particolare viste panoramiche dei vari centri della nostra provincia e di Macerata, alcune scattate, come si dice in gergo, a giro d'orizzonte e risalgono agli anni Venti e Trenta.
In occasione della mostra è stato edito anche un catalogo a cura di Carlo Porgetti, Emanuela Balelli e Donatella Donati.
La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 13 ottobre e sarà visitabile tutti i giorni feriali dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. (ap)