Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 14/11/12

Tutti in centro

 
manifesto

Settembre-Ottobre 2012

 

Proseguono le attività promosse dall’Associazione commercianti del centro storico di Macerata, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e  la collaborazione di Ex.it- Cciaa con una serie di appuntamentinei fine settimana dal 29 settembre a tutto ottobre 2012

 

 

Visite, degustazioni in enoteca, attività per bambini.

 

 
 

6 OTTOBRE, ore 17

Attività didattico-ricreative dedicate ai bambini per tornare a giocare in Piazza  ed affinare il gusto


“ARTE A SOQQUADRO”- la vista

Partecipazione gratuita a cura di Associazione Oz  presso Loggiato di Piazza Vittorio Veneto

Ogni forma d’arte ci trasmette un’emozione  e nel mondo contemporaneo linguaggi diversi esprimono mondi spesso difficili da comprendere, soprattutto per i più piccoli

Attraverso giochi ed attività smontiamo le immagini e cerchiamo un nuovo ordine realizzando altri capolavori.. all’insegna della massima fantasia.

 

 

Degustazioni guidata

Civica Enoteca Maceratese (corso della Repubblica), ore 17

IL TE' IN CUCINA

Il Tè è un’arte di vivere, ma anche l’ospite perfetto per riscoprire piatti della tradizione culinaria italiana.

Un viaggio immaginario alla scoperta  del Tè, bevanda ricca di proprietà benefiche e ingrediente segreto e sorprendente per reinterpretare piatti della tradizione locale: abbinamenti di Tè con tipicità locali

a cura di  Elvira De Bellis – Cose di Tè

Partecipazione gratuita - Gradita iscrizione  - 0733 234399

 

 

 

13 OTTOBRE 2012

Trekking in città: Alla riscoperta degli antichi mestieri

Percorso itinerante con visita ad alcune attività commerciali del centro storico di Macerata per riscoprire gli antichi mestieri e valorizzare l’artigianato che ancora ci contraddistingue;

la visita in collaborazione con accompagnatori turistici abilitati  e a cura di Macerata by Marche inizierà dall'emporio Angelucci, bottega storica fondata e gestita fin dal 1911 dalla stessa famiglia

(In origine l'attività consisteva nella produzione di zoccoli di legno e sandali di para oltre che nella vendita di ferramenta e terraglie, indispensabili per l’economia domestica. Molti abitanti delle campagne e dai paesi vicini venivano e in parte vengono ancora oggi da "Magnì" per comprare attrezzi ed oggetti tuttora spesso introvabili. Nell’attuale gestione l'attività commerciale coesiste con la funzione museale di esposizione di attrezzi e oggetti antichi, memoria popolare), proseguirà verso il Laboratorio del Maestro Artigiano Orafo Giuseppe Verdenelli, e sosterà anche nella Bottega di Gerardo Molinari, unica per genere nel territorio provinciale per ascoltare la storia dei coltelli e si concluderà nel Museo della Tessitura,  dove nei locali ristrutturati di una vecchia falegnameria, si trasmette ormai da decenni  la tradizione tessile tipica del nostro territorio nell’intento di tutelare sapienze antiche e prendono forma dagli ottocenteschi telai a mano manufatti tessili che coniugano all’alta qualità delle fibre utilizzate, l’ elaborazione di prodotti innovativi.

 

Orario di partenza della visita: ore 15,30

Punto di partenza della visita: Piazza Mazzini, 53 – Infocentre & Souvenir;

Partecipazione gratuita -Per una migliore organizzazione è gradita gentile conferma a: 0733 264584, 340 4177177; info@maceratabymarche.it

 

 

 

20 OTTOBRE, ore 17 – Loggiato di Piazza C. Battisti

Attività didattico-ricreative dedicate ai bambini per tornare a giocare in Piazza  ed affinare il gusto

 

“LIBRO TATTILE”-  il tatto

Partecipazione gratuita a cura di Associazione Oz  presso Loggiato di Piazza Cesare Battisti

Il libro tattile, un libro che si “legge con le mani”: ogni bambino realizzerà un personale libretto con pagine morbide e ruvide, dando vita a personaggi di fantasia fatti di lana, cotone, cartone, foglie e spago...sperimentando attraverso i sensi differenti textures, forme e suggestioni tattili dal forte impatto emotivo e creativo.

 

 

Degustazioni guidata

Civica Enoteca Maceratese (corso della Repubblica), ore 17

L’OLIO NUOVO E LA TRADIZIONE OLIVICOLA DEL NOSTRO TERRITORIO

L’olio delle Marche, ancora poco conosciuto al di fuori dei confini nazionali ha un’identità che lo distingue  per caratteristiche sensoriali: introduzione all’olio giusto per ogni gusto e per ogni piatto e assaggio della nuova raccolta.

a cura di Barbara Alfei – Assam

Partecipazione gratuita - Gradita iscrizione  - 0733 234399

 

 

27 OTTOBREore 17

 

Degustazioni guidata

Civica Enoteca Maceratese (corso della Repubblica), ore 17

LIQUORI E AMARI

La tradizione della Distilleria Varnelli, dal 1868  alle pendici dei Monti Sibillini: prodotti unici da bere in purezza, da mixare in molteplici occasioni e da usare anche in cucina per soprendenti proposte.

a cura della Distilleria Varnelli

Partecipazione gratuita - Gradita iscrizione  - 0733 234399

 

 
Info

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433