Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 06/10/12
 

L’indagine sul pubblico del Macerata Opera Festival

 

ll sindaco Romano Carancini ha illustrato ieri nella nuova sede dell'IFI i primi dati dei questionari sul gradimento della stagione lirica distribuiti in occasione delle dodici serate di opera

 
sabato 6 ottobre 2012
da sinistra: Pietro Marcolini, Katia Giusepponi, Giancarlo Cossiri, Paolo Poggi e Francesco Micheli
da sinistra: Pietro Marcolini, Katia Giusepponi, Giancarlo Cossiri, Paolo Poggi e Francesco Micheli

“Siamo accomunati da un comune interesse: conoscere informazioni sul pubblico, anzi sui clienti, nel caso specifico quelli dello Sferisterio. È su questa base che io ho costruito la IFI, sull'importanza di dare ai miei clienti, banche, aziende, privati, tutti gli strumenti per conoscere al meglio coloro che sono sul punto di diventare i loro clienti. E un mercato migliore è fatto di persone che si conoscono meglio”. L’imprenditore Giancarlo Cossiri, titolare IFI, società di informazioni finanziarie immobiliari, arriva subito al centro del tema del convegno organizzato per festeggiare l’inaugurazione della nuova sede aziendale: “Le informazioni, patrimonio per le imprese”.
Il direttore artistico del Macerata Opera Festival Francesco Micheli, l’assessore alla Cultura della Regione Marche Pietro Marcolini, la docente dell’Università di Macerata Katia Giusepponi ed il direttore generale Tax&Legal Gruppo 24 Ore, Paolo Poggi hanno affrontato la tematica della cultura d’impresa dopo che il sindaco Romano Carancini ha illustrato i primi dati dei questionari sul gradimento della stagione lirica distribuiti in occasione delle dodici serate di opera.
Ecco il pubblico 2012 dell’Arena fotografato grazie ai 7569 questionari raccolti: il 15% ha un’età anagrafica inferiore a 30 anni, il 64,5% ha dai 31 ai 64 anni ed il 20,5% è over 65. Il dato di genere è per ora sorprendente: il 65,6% di pubblico è donna. “Dobbiamo dire - afferma Carancini - che sono risultati generici, l’analisi è appena partita e si svilupperà nei prossimi mesi”. Quindi la provenienza: il 15% è maceratese, il 20% viene dalla provincia, il 29% dalle Marche, il 27% dalle altre regioni italiane ed il restante è pubblico straniero.
Con questa ricerca l’Associazione Arena Sferisterio intende irrobustire la propria vocazione alla cultura d’impresa, un’analisi approfondita della domanda teatrale, al fine di far conoscere le principali caratteristiche dell’attuale consumo di spettacolo ed individuare al contempo i principali punti di forza e di debolezza del sistema.
Tante le personalità intervenute a questo evento tra cui: il Rettore dell’Università di Macerata Luigi Lacchè, il presidente di Banca Marche Lauro Costa, il presidente della Fondazione Carima Franco Gazzani ed il direttore Renzo Borroni, il presidente della fondazione Cassa Risparmio di Jesi Tonino Perini, il presidente dell’Accademia di Belle Arti Evio Hermas Ercoli, il presidente CdO Marchesud Emanuele Frontoni, il presidente Form Renato Pasqualetti, il consigliere regionale Francesco Massi, l’assessore provinciale Massimiliano Bianchini.
“Ho voluto organizzare questo convegno - conclude Cossiri - per ridare responsabilmente al mio territorio e, quasi idealmente alle informazioni, un po' di quella fortuna che mi sta accompagnando nel corso del mio lavoro. Ringrazio quindi l'Associazione Arena Sferisterio che ha scelto questa occasione per presentare i primi dati della ricerca che poi porterà alla pubblicazione di un bilancio sociale che riceverete spedito da IFI”.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433