Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 19/10/12
 

Il "Festival Macerata Teatro" porta in scena "La Mandragola"

 

Dopo lo spettacolo, alla Civica Enoteca Maceratese torna l'appuntamento con "after stage", il momento di convivialità e degustazione di prodotti tipici

 
venerdì 19 ottobre 2012
Mandragola
Una scena de "La Mandragola" portato in scena dall'associazione Al Castello

 La seconda domenica del Festival Macerata Teatro ha confermato la voglia dei maceratesi di un teatro di grande qualità. Il Lauro Rossi ha applaudito uno dei drammaturghi italiani più amati, Luigi Pirandello, e si prepara ad accogliere uno spettacolo che manca dal palcoscenico maceratese da parecchio tempo, La Mandragola di Niccolò Machiavelli.

  Esempio mirabile di teatro rinascimentale italiano, il testo che va in scena domenica pomeriggio (21 ottobre), alle 17.30, ha il pregio di far confluire nel genere comico una materia novellistica attinta in larga parte dal Decamerone, riproponendo però tematiche da sempre frequentate dal teatro di ogni tempo.

  L'eros, le beffe, l'intrigo, la tresca e o scherno trovano una delle loro più alte espressioni proprio nella Mandragola di Niccolò Machiavelli. La trama ruota, infatti, attorno ad una crudele beffa erotica, spinta oltre il divertimento boccaccesco fin verso la profanazione del sacro e dell'istinto familiare. I personaggi, gli astuti come gli sciocchi, sono sempre mossi dal principio utilitaristico e vengono istruiti alla scuola della dissimulazione, finendo per diventare la divertita trasposizione, in chiave allegorica, dei cortigiani che Machiavelli ha ritratto nelle pagine dei suoi notissimi scritti politici.

  In scena gli attori dell'associazione culturale Al Castello di Foligno diretti dalla regista Claudia Pesaresi.

  Dopo lo spettacolo torna l'appuntamento con after stage, il momento di convivialità con gli spettatori - molti gli studenti, anche stranieri, presenti domenica scorsa - che si conferma un'occasione per chiacchierare di teatro degustando i prodotti tipici all'interno della moderna cornice della Civica Enoteca Maceratese in corso della Repubblica.

  I biglietti per assistere allo spettacolo si possono acquistare alla Biglietteria dei Teatri di piazza  Mazzini (tel. 0733 233508 - 0733 230735) e la domenica dello spettacolo al botteghino del teatro Lauro Rossi (tel. 0733 256306). I prezzi variano dal settore platea e palchi e sono di: 12, 8, 10 euro (rispettivamente intero, studenti, associazioni culturali/over 65), per il solo settore palchi invece sono di 10, 6, 8 euro (intero, studenti, associazioni culturali/over 65), mentre per il loggione sono 8, 5, 6 euro (intero, studenti, associazioni culturali/over 65).

  Per ulteriori informazioni CTR Compagnie Teatrali Riunite, Piazza Oberdan, 5, e - mail compteatraliriunite@libero.it ,  sito web ctrmacerata.ilbello.com . (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433