Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 20/10/12
 

Apap e Brunello inaugurano la Stagione concertistica TLR 2012/2013

 

Il programma musicale si ispira all'antica tradizione musicale ungherese

 
sabato 20 ottobre 2012
Mario Brunello
Mario Brunello

  Gilles Apap e Mario Brunello per la prima volta insieme presentano, per l'appuntamento inaugurale della Stagione concertistica TLR 2012/2013 previsto per martedì prossimo (23 ottobre), alle ore 21, al teatro Lauro Rossi, un programma che dice molto del loro essere artisti nel profondo, sempre in cerca di ispirazioni, suggestioni e richiami tra la tradizione musicale classica e quella popolare.

  I due artisti, insieme all'Orchestra d'Archi Italiana, presenteranno musiche di Bela Bartok, Antonin Dvorak, Zoltan Kodaly e Johannes Brahms. 

  Il programma si ispira all'antica tradizione musicale ungherese che ha influenzato le opere di molti compositori, in particolare quelle dedicate al violino e al violoncello. Le Danze ungheresi sono state trascritte da Brahms stesso per molteplici organici, Joseph Joachim le ha trascritte per violino e pianoforte, da cui la  trascrizione per violino e archi, mentre Alfredo Piatti ne ha curato una versione per violoncello e pianoforte dalla quale è stata tratta la versione in programma per violoncello e archi. Un modo di far vivere e rivivere in multiformi strumentazioni temi e melodie immediatamente riconoscibili.

  Di Bartok è difficile stabilire se ha avuto maggior importanza la sua attività di ricerca e catalogazione dell'immensa tradizione orale delle musiche popolari transilvane o la sua opera di compositore. Di certo le sue opere si rifanno direttamente a quella tradizione e il cammeo delle sei Danze rumene presenta in una luce diversa le danze con precisi titoli che rimandano al mondo rurale. E altrettanto il Divertimento per archi, l'ultima opera scritta nel 1939 prima di abbandonare l'Ungheria sul baratro dell'alleanza con il regime nazista, attinge pienamente alla musica popolare, specie nei movimenti estremi nei quali violino e violoncello dialogano tra loro e con l'ensemble di archi, aggiungendo all'inventiva delle melodie tzigane la contrapposizione degli strumenti sulla falsariga del concerto grosso barocco.

 

 
Gilles Apap
Gilles Apap

Opera tra le più caratteristiche mai concepite per i due strumenti, il Duo di Kodaly accende una gara tra i due protagonisti rispecchiando tutta la fantasia estemporanea della musica tzigana trascritta su carta, in un risultato quanto mai unico e felice.

Così si svela l'anima di questo programma che rivela l'essenza dello spirito libero, improvvisativo di un violinista fuori dagli schemi come Apap e la ricerca continua, appassionata verso le origini della musica di un artista curioso ed eclettico come Brunello.

  I biglietti per assistere al concerto sono in vendita alla Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini al prezzo di 20 euro (ordinario), 12 euro (ridotto soci Appassionata) e 5 euro (studenti scuole, Università e Accademia di Belle Arti).

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433