Comune di Macerata


Sei in:  Home , “Non solo papera: locali a prova di territorio”, degustazione di vino cotto , Presentato il Bilancio sociale dell’Apm e la scontistica nelle farmacie comunali
Ultimo Aggiornamento: 08/11/12
 

Presentato il Bilancio sociale dell’Apm e la scontistica nelle farmacie comunali

 

Il sindaco: “L’Apm è uno dei fiori all’occhiello della città. Si tratta di una delle poche società nel nostro Paese ad essere gestita in maniera esemplare, i cui utili vengono reinvestiti a favore dei cittadini e distribuiti agli Enti che la partecipano”

 
giovedì 8 novembre 2012
Bilancio Apm
Oggi in Comune la presentazione del Bilancio sociale 2011 dell’Apm

 “Parliamo di fatti perché l’Apm è uno dei fiori all’occhiello della città e Macerata ne può andare orgogliosa. Si tratta di una delle poche società nel nostro Paese ad essere gestita in maniera esemplare, i cui utili vengono reinvestiti a favore dei cittadini e distribuiti agli Enti che la partecipano. L’Apm è attenta ai bisogni della gente e la propria attività assume un valore etico molto importante. Questi sono dati oggettivi che difficilmente possono essere messi in discussione”.

  Lo ha detto e ribadito con determinazione questa mattina il sindaco Romano Carancini in apertura della conferenza stampa, convocata in Comune a Macerata, per presentare il Bilancio sociale 2011 dell’Azienda Pluriservizi Macerata e la campagna Prezzi giù per terra! avviata da qualche giorno nelle farmacie comunali, relativa ad una serie di sconti che vengono applicati su una vasta gamma di prodotti per la prima infanzia.

  Con lui, nel tavolo dei relatori, anche il presidente  e il direttore dell’azienda, Francesco Pallotta e Stefano Cudini, l’assessore alle Politiche sociali, Stefania Monteverde e i componenti del CdA, Aldo Tiburzi e Gabriele Micarelli

  “L’Apm – ha proseguito il sindaco ricordando anche che il volume del Bilancio sociale 2011 è dedicato a Giovanni Florentino, il direttore tecnico del servizio idrico morto un anno fa, definendolo una forza determinante per lo sviluppo dell’Azienda - è un valore assoluto e gestisce utili che vanno a beneficio della città. Un valore ulteriore e importante è infatti il livello di investimento, ovvero la spesa per creare ricchezza e generare valore sociale rispetto alle attività che vengono intraprese. L’Apm - ha concluso il primo cittadino - svolge la propria attività su un’area vasta. Dove è arrivata abbiamo avuto un feed back di riconoscenza sia per la sua capacità di rapportarsi con i cittadini che per la competenza professionale. L’Apm sa essere servizio”.

 
bil apm
Il BIlancio sociale 2011 è dedicato a Giovanni Florentino

 “Il documento che oggi presentiamo - ha affermato invece il presidente Pallotta -  ci permette di creare un contatto diretto con coloro che hanno interessi nel territorio che andiamo a gestire. IL Bilancio sociale non è un atto obbligatorio ma noi lo facciamo per far conoscere in maniera trasparente le azioni, le modalità, la qualità e la quantità  dei servizi, improntati sui valori in cui l’azienda crede e sulle attività svolte nel rispetto e nella consapevolezza della sua funzione sociale”.

  Per quanto riguarda il servizio idrico, Pallotta ha voluto ricordare la costanza nell’erogazione dell’acqua e la sua qualità dovuta anche al collegamento con l’Acquedotto del Nera, avvenuto nel 2011. In tema di trasporti è stato invece evidenziato il miglioramento dei mezzi volto alla sostenibilità ambientale mentre per le farmacie si è parlato delle campagne di riduzione dei prezzi e dell’utilizzo della Family card. Sul fronte dei numeri, Pallotta ha parlato di bilancio positivo -  lo strumento finanziario, ma anche quello sociale,  sono consultabili nel sito dell’azienda www.apmgroup.it - di patrimonio solido, dell’importanza di continuare negli investimenti e del fatto che l’Apm è un “interlocutore importante per i diversi istituti finanziari”.

  Al direttore Stefano Cudini il compito di descrivere, nelle parti salienti, il Bilancio sociale che ha definito “uno spaccato delle attività distribuite nel territorio, realizzato completamente in house e che ha un solo filo conduttore: mettere in evidenza le caratteristiche dell’azienda”.

  Cudini ha evidenziato quindi  le capacità produttive dell’Apm, gli investimenti concentrati sulle infrastrutture, gli impianti fotovoltaici, la sostenibilità ambientale, la stabilità del posto di lavoro  – i dipendenti dell’azienda sono 164 – e l’attività delle farmacie. (lb)

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433