Comune di Macerata


Sei in:  Home , Un Consiglio comunale solenne ha celebrato la ricorrenza della Civitas Marie , Uniti contro le droghe: il Comune di Macerata firma il protocollo d’intesa
Ultimo Aggiornamento: 17/11/12
 

Uniti contro le droghe: il Comune di Macerata firma il protocollo d’intesa

 

Sottoscritto in Prefettura stamattina da enti ed isituzioni del territorio hanno dato vita al Comitato "Uniti contro le droghe" ed al tavolo interistituzionale per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno della dipendenza da sostanze stupefacenti.

 
17 novembre 2012
Un momento dell’incontro in Prefettura
Un momento dell’incontro in Prefettura per la firma del protocollo d'intesa sulle droghe

La Prefettura, il Comune di Macerata e Civitanova, la Provincia, il Dipartimento delle dipendenze dell’Asur, l’Ufficio scolastico regionale sede di Macerata, le associazioni e le comunità terapeutiche insieme per la lotta contro le droghe e le dipendenze patologiche attraverso progetti ed iniziative di contrasto e prevenzione, formazione, nonché informazione per diffondere tra i giovani e le famiglie la cultura della legalità ed il rispetto dei valori della persona umana.

E’ questo il senso del Protocollo d’intesa per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno della dipendenza da sostanze stupefacenti, sottoscritto stamattina in Prefettura dai rappresentanti degli enti e istituzioni che hanno dato vita al Comitato  Uniti contro le droghe, impegnandosi per il prossimo triennio con azioni comuni e con la partecipazione al tavolo interistituzionale istituito dallo stesso protocollo.

Ciascun soggetto firmatario si fa carico di compiti specifici che vanno dalle azioni di prevenzione nei confronti dei giovani e degli adulti nelle scuole e nei centri di aggregazione giovanile, associazioni, oratori, ludoteche e altri locali di divertimento, promuovendo percorsi informativi sui rischi e le conseguenze derivanti dall’uso-abuso di sostanze stupefacenti e sulle nuove forme di dipendenza patologica, compresi quelli di carattere giuridico-penale.

Attività di formazione e sensibilizzazione sarà promossa e coordinata dalla Prefettura allo scopo di attivare un processo collettivo di sensibilizzazione e responsabilizzazione nei riguardi delle dipendenze patologiche.

Nello specifico il Comune di Macerata si impegna ad attivare strategie di promozione del benessere con  percorsi di sensibilizzazione e di collaborazione sul versante della prevenzione delle dipendenze attraverso le associazioni sportive e quelle giovanili, le scuole ed il sostegno alla famiglia.

"La firma del protocollo non è un atto burocratico, ma un'assunzione di responsabilità nei confronti dei nostri ragazzi e delle famiglie – afferma l’assessore ai Servizi alla Persona del Comune di Macerata Stefania Monteverde. Contro le droghe nessuna istituzione può muoversi da sola: ciascuna è parte di un progetto più ampio che punta alla cura del benessere delle nuove generazioni. E non possiamo niente senza la collaborazione delle famiglie, degli insegnanti, degli allenatori dello sport, degli educatori, di tutti gli adulti.”

In qualità di Comune capofila dell'ATS 15, inoltre promuove nei nove comuni dell'Ambito Territoriale Sociale varie attività tra cui il progetto "Prevenzione a scuola" per le secondarie di primo grado con i gruppi-classe, lo sportello di ascolto rivolto ad alunni e insegnanti e famiglie e le attività di sostegno agli insegnanti nella gestione di casi complessi; nonché interventi sociali previsti dal piano delle attività dipartimentali in collaborazione col DDP dell’Area Vasta 3-ASUR Marche sedi di Macerata e Camerino centrato sul sostegno agli insegnanti delle classi V della scuola primaria. “Il nostro impegno è massimo nel lavoro di prevenzione attraverso l'offerta di progetti nelle scuole per l'educazione alla legalità, alle arti, alla musica, ma anche attraverso il dialogo con gli sportelli d'ascolto - prosegue l’assessore Monteverde - Oggi abbiamo attivato gli sportelli d'ascolto per 123 classi delle scuole medie e abbiamo attivato percorsi di prevenzione in 12 istituti comprensivi per altre 45 classi delle scuole elementari. A fianco a questo lavoro capillare abbiamo promosso incontri con il mondo dello sport per incontrare i ragazzi là dove vivono nel tempo libero. E non viene meno il sostegno quotidiano alle famiglie con percorsi di sostegno e di accompagnamento quando la tossicodipendenza colpisce con tutta la sua violenza. Un impegno difficile ma continuo. l’obiettivo di tutti è far sapere ai ragazzi che si può non scegliere la droga: la vita è altrove".(ap)

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433