Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 22/11/12

Inaugurazione Via delle Partigiane

 
la mappa dove è via delle partigiane

25 novembre 2012 ore 11

In collaborazione con ISREC E ANPI, l'Amministrazione comunale, nell'ambito della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne,

 

inaugurerà una nuova via in città, dedicata a tutte le partigiane.

 

Interverranno:

- Romano Carancini, sindaco di Macerata

- Irene Manzi, vice sindaco di Macerata

- Annalisa Cegna, direttrice Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Macerata

- Lucrezia Boari, presidente Anpi - sezione di Macerata

 

Testimonianze di Nunzia Cavarischia e Jader Pojaghi, due donne che la storia l'hanno fatta.

 

Nunzia Cavarischia da Roma, città in cui è nata, fu costretta a trasferirsi ad Acquacacnina per le persecuzioni politiche subite dal padre durante il fascismo. Partecipò alla guerra di Liberazione nel gruppo partigiano 201 Volante come staffetta.

Jader Pojaghi personaggio di spicco dell'antifascismo maceratese del secondo dopoguerra. Insegnante di latino e greco al Liceo classico di Macerata, è stata consigliere comunale del Pci e Presidente dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Macerata.

 

 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433