Comune di Macerata


Sei in:  Home , Il Festival Macerata Teatro chiude i battenti, domenica ultimo spettacolo e cerimonia di premiazione , Domani tavola rotonda sul musicista maceratese Giuseppe Peranda
Ultimo Aggiornamento: 22/11/12
 

Domani tavola rotonda sul musicista maceratese Giuseppe Peranda

 

L'iniziativa sarà concentrata sui dettagli di alcune recentissime scoperte che contribuiscono ad una maggiore definizione di importanti aspetti della storia culturale di Macerata

 
giovedì 22 novembre 2012
Marco Mencoboni
Marco Mencoboni

Si svolgerà domani (23 novembre), alle ore 18, a palazzo Buonaccorsi la tavola rotonda Giuseppe Peranda, maceratese, Kapellmeister, alla corte di Dresda.

  L'iniziativa, alla quale parteciperanno l'assessore alla Cultura del Comune di Macerata, Irene manzi, Marco Mencoboni, musicista e direttore artistico del Cantar Lontano Festival, Paolo Paoloni, ricercatore e il cantante Mauro Borgioni, sarà concentrata sui dettagli di alcune recentissime scoperte che contribuiscono ad una maggiore definizione di importanti aspetti della storia culturale di Macerata.

  Le recenti scoperte si riferiscono all'individuazione, da parte del ricercatore Paolo Paoloni, dell'atto di battesimo di Peranda che fu battezzato nella cattedrale di Macerata il 4 aprile del 1626 definendo quindi con certezza il luogo di nascita del musicista  e al ritrovamento a Kromeritz, un piccolo villaggio della Repubblica Ceca, di una messa a 6 voci con coro e orchestra firmata proprio da Peranda, più parti ricopiata da Johann Sebastian Bach.

  "Mi sono occupato di Giuseppe Peranda negli anni '80  - afferma Marco Mencoboni - perché era il primo compositore in cui mi ero imbattuto che sembrava essere nato nella mia città: Macerata. Il tutto perché, uno studioso di fine '600, Agostino Rossi, nel suo volume Notitie historiche di Mont' Alboddo pubblicato a Senigallia nel 1694, lo chiama maceratese. La cosa particolare di questo compositore è che Johann Sebastian Bach aveva più volte eseguito e trascritto la sua musica, rimanevano allora gli autografi di Bach a Lipsia ma la musica originale di Peranda non era mai stata ritrovata. Non c'era allora nessuna prova che Peranda fosse nato a Macerata, ed anche un grande studioso come Giuseppe Radiciotti a fine '800, scrisse che per quante ricerche avesse fatto non era mai riuscito a trovare il suo atto di battesimo. Parliamo di un grande compositore, poiché raggiunse la carica di primo Hofkapellmeister di Dresda un esempio strepitoso di made in Italy, arrivato alla vetta di uno dei centri musicali più importanti della Germania. Di fatto lasciai perdere la ricerca".

La tavola rotonda di domani servirà anche per fare il punto e dare l'avvio ad un piano di recupero dell'opera e della  figura di Peranda e a questo proposito Mencoboni aggiunge: "IL piano di recupero lo stiamo costruendo insieme alle istituzioni del territorio, vorrei dare il via ad una specie di Peranda Renaissance che deve necessariamente avere come centro operativo la sua città natale e cioè Macerata, stiamo gettando le basi per un progetto che possa nel tempo restituire alla figura di Giuseppe Peranda il prestigio e l'attenzione che merita". (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433