Oggi (3 dicembre), ricorre la Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità come stabilito dal “Programma di azione mondiale per le persone disabili” adottato nel 1982 dall’Assemblea generale dell’ONU.
Obiettivo dell’iniziativa quello di promuovere la diffusione dei temi legati alla disabilità per sensibilizzare l’opinione pubblica ai concetti di dignità, diritti e benessere delle persone disabili accrescendo la consapevolezza dei benefici che possono derivare dall’integrazione delle disabilità in ogni aspetto della vita sociale.
"Dobbiamo tenere alta la cultura dei diritti – interviene l’assessore alle Politiche sociali, Stefania Monteverde - la sola che ci permette di affermare i diritti delle persone disabili e non tagliare i servizi. L'obiettivo è chiaro: garantire i diritti delle persone con disabilità nel raggiungimento della piena accessibilità all’ambiente fisico, sociale, economico e culturale, all’informazione e alla comunicazione. Proporremo al Consiglio comunale l'adozione della Convenzione internazionale dei diritti dei disabili: sarà l' occasione per portare nel dibattito politico i temi che riguardano il nostro vivere civile, per affermare il valore di una cultura plurale".
L'Amministrazione comunale ha promosso diverse iniziative per mettere il tema dei diritti dei disabili al centro della città. A palazzo Buonaccorsi, ad esempio, i Musei civici sono dotati di due modellini opportunamente progettati per fruitori con disabilità visiva, grazie ad un rapporto di collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Macerata e il Museo Statale Tattile Omero di Ancona.
Inoltre, in questi giorni in città c’è il Teatro della comunità di Marco Di Stefano e proprio ieri, nell’ambito della 19^ edizione del festiva così vicino, così lontano, è stato organizzato l’incontro dedicato a Tonino Guerra alla presenza della moglie dell’artista, Lora,e dell’amico Nicola Longo, con l’esibizione del musicista e attore del Teatro della comunità Gianluca Brancatisano
Infine, dal prossimo 8 dicembre, nello spazio espositivo terraferma dell’associazione culturale Brigata amici dell’arte, sarà possibile visitare la mostra intitolata Oltre che presenterà circa 30 quadri realizzati da ragazzi con disabilità intellettive o psichiche che frequentano i laboratori creativi dell’Anffas e i ragazzi seguiti dai Servizi sociali del Comune di Macerata con il Progetto Help. L’iniziativa verrà arricchita anche con opere di artisti affermati della nostra regione. Il ricavato sarà devoluto all’Anffas di Macerata per il completamento della struttura residenziale in costruzione e contemporaneamente per rendere il luogo di terapia un luogo di crescita reciproca, di prezioso scambio di esperienze per individuare nuove forme di socialità. (lb)