Entra nel vivo la diciannovesima edizione di Libriamoci - Mostra internazionale dell'illustrazione, la rassegna curata ed organizzata dall'Associazione Fabbrica delle favole e dall'Assessorato ai Servizi Scolastici del Comune di Macerata insieme a Macerata Musei.
Dopo l'inaugurazione con l'artista Fabian Negrin agli Antichi Forni, partono i primi laboratori. Grande attesa per quello di domani (6 dicembre) a cura di Integra, Pulchra, Idrea e Oikos: Mastri cartai. L'attività proposta per Funny Museum è rivolta a tutti gli appassionati di libri, dai bambini agli adulti; il laboratorio infatti mostra come si fabbrica la carta (contributo di partecipazione 3,50 euro a persona).
Intanto sono iniziate anche le visite guidate per le scuole che ha già visto la prenotazione di 1350 ragazzi, da istituti di tutte le Marche e qualcuno dall'Emilia Romagna. Tutte le mattine, dal lunedì al sabato, 4 classi partecipano ad un incontro preparatorio alla visita ed al concetto di illustrazione per aver modo di comprendere i temi salienti del mestiere d'illustratore.
Andando avanti con il programma, il fine settimana è da non perdere. Venerdì 7 dicembre, alle 16.30, c'è l'appuntamento sull'illustratore tedesco Atak (considerato uno fra i più brillanti ed eclettici esponenti della scena dell'arte contemporanea berlinese), a cura del Goethe Institut Roma in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Macerata, sezione di Germanistica. La Galleria degli Antichi Forni, infatti, oltre alla personale di Negrin, ospita una sezione con le tavole di Mondo Matto, uno dei lavori più noti dell'artista tedesco.
Sabato e domenica sono dedicati ad un altro grande illustratore: Andrea Valente, il "padre" della Pecora Nera. Ha pubblicato la prima vignetta nel 1990, sulle pagine del New York Times, cui hanno fatto seguito collaborazioni editoriali con il Corriere della Sera e la trasmissione Rai l'Albero Azzurro. Nel 1995 nasce la Pecora Nera, il suo personaggio più noto, che da allora trova spazio su diari scolastici, magliette, biglietti e altri oggetti di merchandising. Nel 2011 gli è stato assegnato il Premio Andersen quale autore completo. Valente, come dice sempre l'autore di se stesso, incontra volentieri i ragazzi, per parlare di pecore - per lo più nere - e di qualsiasi altra cosa, purché sia almeno un po' strampalata. E sullo stile semiserio si svolgono i due incontri con lui.
Sabato 8 alle 17.30 c'è Big Bang Boh, una narrazione che farà capire cosa c'entrano le mutande con la forza di gravità e perché le mucche non volano.
Domenica 9 dicembre, invece, alle 17.30 va in scena la Lectio Menestrellis, un viaggio attraverso la storia e le storie del mondo, per scoprire che le storie sono già dentro la storia e la storia, senza le sue storie, non sarebbe così bella da raccontare.
Per informazioni www.fabbricadellefavole.com, mentre per le prenotazioni chiamare al 347/2762464.