Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 07/12/12
 

Il Museo della Carrozza compie 50 anni. Tutti gli appuntamenti nel terzo anniversario della nuova sede di Palazzo Buonaccorsi

 
 
venerdì 7 dicembre 2012
Carrozza
da domani le iniziative per i 50 anni del Museo della Carrozza

 In occasione dei cinquant’anni di attività del Museo della Carrozza, l’Amministrazione Comunale e l’Istituzione Macerata Cultura hanno messo a punto alcuni appuntamenti a partire da domani (8 dicembre), terzo anniversario della nuova sede di palazzo Buonaccorsi.

  “Vogliamo festeggiare i 50 anni del Museo della Carrozza insieme a tutti i maceratesi – afferma il sindaco Romano Carancini – le famiglie e i bambini. Quelle carrozze ci ricordano la nostra infanzia e i momenti belli della vita della nostra città”.

  Domani e domenica (8 e 9 dicembre), al mattino e al pomeriggio, sono previste visite guidate (info e orari www.maceratamusei.it) mentre per i bambini domani, alle ore 16, letture animate dal titolo Una carrozza da favola (con ingresso gratuito).

  Mercoledì (12 dicembre) il Museo festeggerà prolungando l’orario con ingresso gratuito fino alle 22. Nello stesso pomeriggio, alle 18.30, dopo un brindisi alla presenza  del sindaco Romano Carancini, del presidente del Lions Club Macerata Host, Roberto Accardi, delle autorità, una narratrice d’eccezione, la scrittrice, nonché componente del Consiglio di amministrazione dell’Istituzione Macerata Cultura, Lucia Tancredi, ricreerà con alcune storie di carrozze l’atmosfera suggestiva legata a questi mezzi del passato, sempre presenti nella letteratura e nei racconti di viaggio.       

  Anche l’origine del museo maceratese, dopo mezzo secolo, è ormai passata alla storia cittadina. La vicenda inizia quando il Lions Club ottiene da Pieralberto Conti, il mitico patron della prima stagione lirica del 1921 allo Sferisterio ormai ottuagenario, il dono delle sue amatissime vetture sportive. L’inaugurazione avviene il 15 luglio del 1962, il museo è nella ex palazzina delle terme, annessa alla Biblioteca. Da allora, scendere i tanti scalini per rivedere non solo le fiammanti carrozze Conti, ma pure le due favolose e alte berline e gli eleganti coupé donati da varie famiglie diviene un’abitudine per le scolaresche cittadine, per le guide con i gruppi in gita e per tantissimi maceratesi.

  Allestito nuovamente a dicembre 2009 secondo una concezione che punta sul racconto del viaggio, sul legame con il territorio e sulla restituzione di un mondo ora incommensurabilmente lontano il museo si è dotato di un aggiornato sito web con proposte interattive e ludiche – di oltre 1.300 è la media dei contatti mensili - ha ricevuto attenzioni dai media, consensi autorevoli  come ad esempio l’inserimento nella terna del premio ICOM museo dell’anno 2011, la pubblicazione nelle principali riviste e nei siti del settore degli attacchi ed è stato visitato in tre anni (fino al 30 novembre 2012) da 50.828 persone.

  Molte centinaia fra queste hanno partecipato alle visite organizzate in forma teatrale e ludica nelle più diverse occasioni quali ad esempio la Notte dei musei, la Giornata della persona disabile, la Giornata Internazionale dei Musei, durante il Trekking urbano, nel corso delle notti bianche cittadine, in occasione della festa della Befana e per la notte di Halloween.

  Il museo ha ospitato workshop con artisti, momenti di fruizione rivolti alle persone disabili, presentazioni per gli operatori turistici, ha collaborato con la stampa e con le associazioni del mondo ippico, degli attacchi e dei mezzi storici organizzando visite guidate per gruppi italiani ed esteri. Per il Lions Club Macerata Host ha collaborato ad un volume dedicato alla storia delle carrozze, fin dall’apertura, si è dotato di un libriccino per i bambini illustrato da Mauro Evangelista con la Fabbrica delle Favole.

  Nel 2011 l’esposizione si è arricchita di una carrozza restaurata con il contributo della Fondazione Carima e nella Settimana della cultura dello stesso anno il museo ha curato una giornata di studio sul tema della conservazione e valorizzazione delle carrozze.  (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433