Da Richard Wagner e Giuseppe Verdi a George Gershwin, passando per Piotr Ilič Čaikovskij: la nuova stagione sinfonica della FORM accosta al classico altri generi musicali “di confine”, confermando uno spirito innovativo. Il programma è stato presentato questa mattina nella sala Consiliare del Comune dall’assessore alla Cultura Irene Manzi, dal direttore generale FORM Fabio Tiberi e dal Maestro del coro Pueri Cantores Gianluca Paolucci.
“Il 24 gennaio prende il via una nuova stagione di alta qualità al Teatro Lauro Rossi, che si conferma nonostante i tagli alla cultura che stanno caratterizzando questo periodo - afferma Manzi -. Per il 2013 il Comune di Macerata ha mantenuto invariato il suo contributo”.
Grandi nomi protagonisti dei cinque concerti in cartellone, partendo dal direttore musicale della FORM Donato Renzetti e dal violinista Stefan Milenkovich, talento della scena internazionale. Tra gli interpreti anche il mezzosoprano Gabriella Sborgi, già apprezzata ed applaudita nel 2012 allo Sferisterio. “E nella città della lirica- dichiara Tiberi - il direttore artistico del Macerata Opera Festival Francesco Micheli sarà ospite del concerto di apertura, accompagnando il pubblico, con letture e commenti, lungo il percorso musicale fra i due massimi rappresentanti del teatro d’opera ottocentesco: Richard Wagner e Giuseppe Verdi, nel bicentenario della loro nascita”.
In questo importante decennale dell’Orchestra uno spazio viene riservato ad artisti, compositori ed esecutori marchigiani: Federico Mondelci, a cui è affidato il concerto di chiusura della stagione, in veste di direttore e solista e Daniele Gasparini, cuila FORMha commissionato un brano che apre il programma Milenkovich suona Čaikovskij. A questi, confermando lo stretto rapporto con il territorio, si aggiunge la presenza del coro maceratese dei Pueri Cantores, diretti dal maestro Gianluca Paolucci, che si esibirà il 27 marzo in importanti opere di repertorio sacro per la celebrazione della Pasqua. “E' un grande onore esibirci insieme a questa Orchestra - afferma Paolucci -, tra l’altro per noi ricorre un anniversario importante: sono passati venticinque anni dalla scomparsa del fondatore, Don Fernando Morresi”.
Alla stagione sinfonica si affianca la collaborazione conla Rassegnadi Nuova Musica, per un omaggio, il 15 aprile, a Stefano Scodanibbio, contrabbassista e compositore maceratese scomparso un anno fa.
FORM prosegue il percorso di attenzione verso i giovani proponendo i biglietti dei concerti a 4 euro (scuole, Università, Accademia delle Belle Arti e under 30). Biglietto ordinario a 18 euro, ridotto a 12 (sono previste numerose riduzioni). Per prenotazioni telefonare alla biglietteria del Teatro Lauro Rossi: 0733/230735.
La stagione è realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche, con il contributo della provincia e del Comune di Macerata, e di Banca Marche in qualità di sponsor principale.