Comune di Macerata


Sei in:  Home , Deposito atti Piano particolareggiato di iniziativa pubblica PP10 a Villa Potenza , Famiglie solidali, una rete di solidarietà per il sostegno tra famiglie. Domani il secondo incontro
Ultimo Aggiornamento: 21/01/13
 

Famiglie solidali, una rete di solidarietà per il sostegno tra famiglie. Domani il secondo incontro

 

Il progetto si propone di realizzare una rete di solidarietà tra famiglie allo scopo di accompagnare i bambini che si trovano in situazioni di difficoltà, di dare risposte concrete alle problematiche delle famiglie e sostenerle nel loro compito educativo, e di creare reti di solidarietà e di cura dentro le famiglie e tra le famiglie

 
lunedì 21 gennaio 2013
Famiglie solidali
Le famiglie che già hanno aderito al progetto, una quindicina circa, hanno testimoniato la positività dell’esperienza

 

  Corso per genitori solidali, secondo incontro. Ha preso il via, infatti, il ciclo di incontri promossi dall’Amministrazione comunale nell’ambito del progetto Famiglie solidali, realizzato con il contributo dell’assessorato per la famiglia della Regione Marche, che si propone di realizzare una rete di solidarietà tra famiglie allo scopo di accompagnare i bambini  che si trovano in situazioni di difficoltà, di dare risposte concrete alle problematiche delle famiglie e sostenerle nel loro compito educativo, e di creare reti di solidarietà e di cura dentro le famiglie e tra le famiglie.

  Il corso si propone di ampliare la rete di solidarietà: negli otto incontri saranno presentati gli obiettivi e le modalità del progetto Famiglie solidali, e ci sarà l’opportunità  di entrare in contatto con le realtà associative che sul territorio operano per la cura e la difesa dei diritti dei bambini. In particolare il corso vede la partecipazione di una ricca rete associativa: hanno aderito l’associazione Piombini Sensini, La goccia, Il Portale, l’Acsim, Cerchio magico e Mondo minore.
 Al primo incontro, che si è svolto lo scorso 15 gennaio, l'assessore alle Politiche sociali, Stefania Monteverde,  ha presentato le finalità del progetto che si propone non solo l’obiettivo di far crescere una cultura dell'accoglienza e della cura reciproca ma anche di maturare altre disponibilità di famiglie e di singole persone per un percorso di accoglienza. Milena Foglia,  psicologa dei Servizi sociali comunali, ha illustrato le modalità organizzative spiegando qual è il percorso di accompagnamento che i servizi mettono in campo per sostenere la famiglia momentaneamente in difficoltà e quella che invece offre il suo contributo e sostegno per i bambini, sottolineando che questa esperienza non è un percorso di affido né di adozione ma di solidarietà e di aiuto reciproco. Il progetto famiglie solidali è attivo già da un anno e ha visto l’organizzazione di almeno 100 incontri di sostegno a favore delle famiglie coinvolte e l’organizzazione di incontri mensili di gruppo tra le famiglie d’appoggio.

  Le famiglie che già hanno aderito al progetto, una quindicina circa, hanno testimoniato la positività dell’esperienza sottolineando come la cura di un bambino per qualche pomeriggio alla settimana o per tutti i pomeriggi o per i fine settimana, sia un'esperienza che arricchisce ogni giorno la propria famiglia e i propri figli, e hanno valorizzato l'importanza dell'accompagnamento e il sostegno dei servizi sociali che hanno cura di ascoltare e sostenere la rete che si è creata.

  Il secondo incontro del corso è in programma per domani (22 gennaio), dalle ore 18 alle ore 20, alla biblioteca Mozzi- Borgetti, dove ci sarà a disposizione uno spazio ludico per i bambini delle famiglie partecipanti, e avrà come tema Le crisi evolutive nei momenti della crescita del bambino e della famiglia. Interverrà Angela Cippitelli, psicologa del Consultorio familiare Il Portale.

Gli appuntamenti del corso, che si terranno sempre dalle 18 alle 20 alla biblioteca comunale, proseguiranno secondo il seguente calendario:

29 gennaio: L’incontro con diversi modelli educativi e culturali con l’associazione Acsim

5 febbraio I modelli educativi interni con l’associazione Praxis

19 febbraio  Contrastare l’abuso con l’associazione Piombini Sensini

26 febbraio  La famiglia d’appoggio nel territorio con l’associazioneLa Goccia

5 marzo L’aiuto nei compiti e il contatto con la scuola,  con l’associazione il Cerchio Magico

12 marzo le famiglie in rete – con l’associazione Mondo Minore

  Info: Servizi sociali del Comune (viale Trieste, 24 – tel. 0733.256427/418),  e – mail famigliesolidali@comune.macerata.it. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433