Comune di Macerata


Sei in:  Home , Orti in Comune, avviata la mappatura delle aree e approvato il decalogo delle regole da rispettare , Archivio news , Lunedì la Giunta regionale incontra la Giunta comunale di Macerata , “La sanità che vorrei” , incontro - dibattito sull’etica della spending review con Nino Cartabellotta , Entro il 4 marzo la restituzione dei tesserini da caccia , Raccolta differenziata in centro storico, presto una nuova campagna informativa , Musicultura Audizioni Live 2013, con Giovanni Block ultimo incontro in biblioteca , Archivio storico dello Sferisterio, c’è tempo fino al 15 marzo per inviare il materiale , A No Man’s Island al Lauro Rossi. Torna il talento di Roberto Latini , Concorso di idee per ideazione logo Macerata Weiden: 50 anni di amicizia. , Si riunisce il Consiglio il donne , "Lost in Library. I giovani interpretano la biblioteca" prorogati i termini di scadenza. , "L’incontro con diversi modelli educativi e culturali" è il titolo del nuovo incontro del corso Genitori solidali. , "Ci vediamo in Biblioteca", ieri nella sala Castiglioni il secondo ospite delle Audizioni di Musicultura 2013 , Pubblicato il bando per quattro borse lavoro finalizzate alla promozione della biblioteca Mozzi Borgetti , Lavori di sistemazione nel Parco di Fontescodella , La rassegna teatrale per famiglie “Sottosopra” presenta “Hansel e Gretel” , Macerata Opera, al via il progetto "Incontra l'opera" , Consiglio comunale, le comunicazioni del Sindaco sulle nuove nomine dei dirigenti , Il Consiglio comunale approva il rinnovo della Convenzione con i comuni dell’Ambito sociale , “W l’Italia libera”, al Lauro Rossi va in scena la Resistenza , Musicultura Audizioni Live 2013, “Ci vediamo in biblioteca” con il blues man Roberto Ciotti , Macerata Racconta 2013, al via il laboratorio di lettura. Il messaggio di Simone Cristicchi agli studenti , Giovedì in programma il concerto Form "Wagner e Verdi" , Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la morte di Riccardo Garrone e il ricordo personale del sindaco Carancini
Ultimo Aggiornamento: 22/01/13
 

Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la morte di Riccardo Garrone e il ricordo personale del sindaco Carancini

 

Il sindaco: "Ad unirci, oltre al progetto culturale Mus-e e l’idea di una società multietnica integrata, alcuni momenti unici in cui abbiamo condiviso anche la nostra passione per il calcio"

 
martedì 22 gennaio 2013
Garrone
Il sindaco Romano Carancini insieme a Riccardo Garrone

 “E’ un progetto che contiene in sé valori culturali, sociali, formativi… ed è una delle poche realtà in cui si vada oltre il semplice parlare di problemi dell’integrazione. Intervenendo nei primi anni delle elementari, quando i bambini sono più ricettivi, contribuisce davvero a realizzare una convivenza, a fare uomini migliori per il futuro”.

  Sono le parole di Riccardo Garrone,  presidente onorario della Erg e al vertice della Sampdoria Calcio, nonché presidente del progetto Mus-e in Italia, morto ieri dopo una grave malattia, rilasciate qualche anno fa ad un giornalista del Secolo. XIX. proprio a proposito del progetto  ideato da Yehudi Menuhin.

  A legare Garrone alla nostra città, oltre alle sua passione per la musica lirica, è proprio il progetto Mus-e che l’Amministrazione comunale ha adottato ormai da tre anni attraverso la scuola primaria Enrico Fermi. Un progetto animato dalle arti, dal teatro alla musica, che aiuta i bambini a maturare le proprie potenzialità espressive e favorisce la loro integrazione attraverso la partecipazione comune a esperienze di creazione artistica e si propone di contrastare, attraverso percorsi artistici, le disuguaglianze e l’intolleranza tra i più piccoli, individuando nelle differenze culturali una ricchezza e un’occasione preziosa per educare al rispetto reciproco. Obiettivo del progetto è, infatti, quello di promuovere tra i bimbi la relazione, la socializzazione e lo scambio di esperienze, utilizzando uno strumento inconsueto e “delicato” quale è l’arte, nelle sue diverse forme espressive.

Cordoglio per la morte di Garrone è stata espressa dal sindaco Romano Carancini a nome dell’intera Amministrazione e della città attraverso un telegramma indirizzato alla famiglia: “La città di Macerata – si legge nel  telegramma – ne ricorda con ammirazione e riconoscenza l’altissimo contributo culturale offerto attraverso l’attenzione ad essa riservata, la passione civile e il forte impegno profusi per l’affermazione e la difesa dei valori di integrazione morale. Rimane indelebile nel patrimonio di tutti l’opera di un importante protagonista della storia italiana”.

  “Un uomo di grande spessore, vitalità, molto comunicativo”. Il sindaco Carancini ricorda così Riccardo Garrone:”Ad unirci, oltre al progetto culturale Mus- e e l’idea di una società multietnica integrata,  alcuni momenti unici in cui abbiamo condiviso anche la nostra passione per il calcio. Con Garrone, più volte venuto a Macerata e per diverse occasioni, tra cui la stagione lirica del 2011,  si è creato subito un feeling, un legame caratterizzato dalla semplicità e dalla genuinità Oltre che personale, il legame è stato anche con la città, con Macerata  dove Garrone si è trovato immediatamente a suo agio e che ha molto apprezzato”. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433