Alla riscoperta dei vecchi mestieri della tradizione locale, dando voce a testimonial d’eccezione in chiave innovativa, con uno sguardo rivolto al futuro.
È il motivo conduttore del seminario “Giovani e lavoro: le opportunità di ieri, per l’oggi e per il domani”, organizzato dalla Provincia e dal Comune di Macerata insieme agli Informagiovani provinciali.
Vecchi mestieri, nuove opportunità: su quali lavori puntare per sfuggire alla morsa della disoccupazione ed acquisire professionalità richieste?
L’iniziativa, a cui partecipano gli studenti delle scuole superiori, è in programma martedì 5 febbraio alle 10 al cineteatro Don Bosco di Macerata.
“Nella società della conoscenza - dice Antonio Pettinari, presidente della Provincia - il capitale umano è la risorsa più importante per rilanciare la competitività e creare occupazione e coesione sociale. Per questo bisogna investire sul percorso di crescita e di realizzazione professionale dei nostri giovani, offrendo loro opportunità concrete”.
Il seminario è frutto del protocollo di intesa siglato tra la Provincia di Macerata e i Comuni di Macerata, Corridonia, Matelica, Potenza Picena, Porto Recanati, Recanati, Tolentino, Treia e le Comunità montane di Camerino e dei Monti Azzurri - tutti titolari di Informagiovani - per promuovere la conoscenza di antichi mestieri riqualificati in un sistema in continua evoluzione, e nasce a conclusione del progetto regionale per l’attivazione di uno Sportello informativo virtuale destinato ai giovani, il Portale Giovani Marche.