Comune di Macerata


Sei in:  Home , Oggi riparte il progetto "Incontra l'opera" , Archivio news , Presentato oggi in Municipio il Galā dello Sport , “No man’s island” ospita un incontro con Silvia Gallerano e Cristian Ceresoli , Un “Itinerario d’arte e di sorprese”, sabato omaggio a Wladimiro Tulli a dieci anni dalla sua scomparsa , Ritorna “Pedibus”, il servizio di accompagnamento a scuola dei bambini , Al Lauro Rossi “Un amore di Swann” di Tiezzi e agli Antichi forni “Aperitivo culturale a teatro” con Principe , Visita e conferenza del FAI sulla chiesa di San Filippo , Scade domani il termine per aderire al Consiglio delle donne , Miglioramento sismico della scuola Salvo D’Acquisto, ecco come proseguono i lavori , Stagione di prosa, in scena “Un amore di Swann” per la regia di Federico Tiezzi , Penultimo appuntamento degli "Aperitivi culturali a Teatro" con il filosofo Quirino Principe , Leggere č familiare, il progetto di Nati per leggere presentato in Biblioteca , Elezioni, telecamere spente in via Mozzi per l’accesso ai seggi e risultati on line , Per la rassegna teatrale “Palpitare di nessi” in scena il primo studio della trilogia “De structure” , Con “Raperenzola” va in archivio la stagione teatrale per ragazzi e famiglie “Sotto Sopra” , “Suggestioni barocche”, domenica visite guidate gratuite della cittā a cura dell’associazione Guide delle Marche , Due set per “Macerata Jazz”, in scena il maceratese Filippo Gallo e tanti ospiti d’eccezione , Il festival "Maska Karma" alle battute finali , Elezioni politiche per il rinnovo della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, i maceratesi alle urne , Arriva a Macerata il concerto “Milenkovich suona Cajkovskij” , Il Macerata Opera Festival si presenta alla BIT
Ultimo Aggiornamento: 16/02/13
 

Il Macerata Opera Festival si presenta alla BIT

 

Micheli svela in anteprima il prossimo spettacolo di contaminazione tra Verdi e Mina

 
sabato 16 febbraio 2013
bit
Da sinistra Francesco Micheli, l'assessore Pietro Marcolini, il direttore del Consorzio Marche Spettacolo, Gilberto Santini e la critica Silvia Poletto

 Il Macerata Opera Festival, con uno spettacolo-incontro del direttore artistico Francesco Micheli, ha chiuso le presentazioni di questa mattina nel padiglione della Regione Marche alla BIT di Milano, la Borsa Internazionale del Turismo.

L’assessore alla Cultura della Regione Marche Pietro Marcolini ha invitato l’Associazione Arena Sferisterio all’interno della conferenza stampa del Consorzio Marche Spettacolo, insieme al direttore Gilberto Santini e alla critica Silvia Poletto.

Micheli ha presentato la quarantanovesima stagione lirica del Macerata Opera Festival, dal titolo Muri e Divisioni, sottolineando come lo Sferisterio intenda dare ampio risalto al bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi. Infatti il Festival vuole edificare un autentico monumento musicale al Maestro di Busseto prolungando le iniziative per l’anniversario: non solo nel 2013 con i titoli annunciati Nabucco e Il Trovatore, ma anche nei prossimi due anni, con la cosiddetta Trilogia popolare (Il Trovatore, La Traviata, Rigoletto), dedicati ciascuno a un tema portante della produzione verdiana. “Il Nabucco - ha sottolineato Micheli - sarà un’opera unica a Macerata. Solo lo Sferisterio ha un muro così imponente, un divisorio che nella saga ebraica è un oggetto totemico”. Alle due produzioni verdiane, nel 2013, va aggiunto il nuovo progetto di ricerca artistica “Per Benjamin Britten”, dedicato ad uno dei più grandi musicisti inglesi del XX secolo, composto da varie iniziative tra cui spiccano due titoli: Sogni di una notte di mezza estate e Il piccolo spazzacamino (The Little Sweep).

Il direttore artistico ha poi svelato in anteprima il lavoro di contaminazione che si sta effettuando tra il melodramma di Verdi e la musica leggera di Mina e che diventerà uno spettacolo rappresentato durante la stagione lirica, per il Festival OFF. “Venite a Macerata - ha detto Micheli - e vedrete che Verdi e Mina raccontano una storia per certi versi simile, che danno continuità tra ieri ed oggi e che fanno sentire il presente meno desolato, traendo dal passato modelli per il futuro”.

Non è mancato lo spazio per parlare della Notte dell’Opera che, nel 2012, ha cambiato il volto alla città di Macerata, trasformandola in un enorme palcoscenico, e che si ripeterà anche quest’anno, con tante nuove sorprese.

 

 

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertā, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433