Comune di Macerata


Sei in:  Home , Eventi della vita , Io Sono , Donna , 8 Marzo 2013 - Giornata internazionale della donna , Tourism , Speciale 8 marzo, appuntamento d’eccezione con “Nudo di provincia”. Ospite l’attrice Eleonora Mazzoni , Le donne e la Resistenza, il monologo con Marta Ricci “Le ciliegie sono mature” per gli studenti del liceo scientifico
Ultimo Aggiornamento: 07/03/13
 

Le donne e la Resistenza, il monologo con Marta Ricci “Le ciliegie sono mature” per gli studenti del liceo scientifico

 

L'iniziativa, promossa dalla scuola e patrocinata dal Comune in collaborazione con l'ANPI, è finalizzata a far conoscere alle nuove generazioni l’impegno e il coinvolgimento delle donne in un momento particolarmente significativo della nostra storia repubblicana, la Resistenza.

 
martedì 5 marzo 2013
Marta Ricci autrice e interprete de "Le ciliegie sono mature"
Marta Ricci autrice e interprete de "Le ciliegie sono mature"

In occasione dell’otto marzo, il liceo scientifico Galileo Galilei di Macerata ha promosso un’iniziativa,  patrocinata dal Comune e in collaborazione con l’ANPI Comitato Provinciale di Macerata, finalizzata a far conoscere alle nuove generazioni l’impegno e il coinvolgimento delle donne in un momento particolarmente significativo della nostra storia repubblicana, la Resistenza.

  Gli studenti e le studentesse delle classi quarte e quinte del liceo parteciperanno allo spettacolo “Le ciliegie sono mature”, un monologo al femminile scritto ed interpretato dall’autrice Marta Ricci e tratto da varie fonti e principalmente dal libro "Ai margini della storia percorsi individuali e collettivi delle donne in Provincia di Macerata", scritto da vari autori, edito dall'Istituto Storico e della Resistenza Mario Morbiducci di Macerata e curato da Annalisa Cegna.

Nella prima parte, lo spettacolo si impernia su alcune testimonianze di donne che, pur essendo vissute e considerate ai margini della storia, hanno contribuito a costruire l'identità della nostra provincia, grazie al loro impegno civile e politico nei primi anni del '900.

  La seconda parte è un tributo alla partigiana Nunzia Cavarischia, del gruppo "201 volante Tolentino”, la quale sarà ospite dell’iniziativa e contribuirà a fornire un diverso approccio con la storia e un valido strumento di approfondimento e di riflessione per i ragazzi. Lo spettacolo avrà luogo al teatro Don Bosco di Macerata, alle ore 10.30.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433