Comune di Macerata


Sei in:  Home , Concerto e coro cinese al teatro Lauro Rossi , Presentato il programma delle iniziative e dei progetti del Consiglio delle donne
Ultimo Aggiornamento: 08/03/13
 

Presentato il programma delle iniziative e dei progetti del Consiglio delle donne

 

“Convocando questa conferenza stampa il giorno dell’8 marzo abbiamo voluto invertire la tendenza. Vi informeremo, infatti, su cosa ha fatto fino ad oggi il Consiglio delle donne e cosa intende fare da qui in avanti, ampliando quantitativamente e qualitativamente le iniziative e i progetti che vedono una trasversalità tra l’azione amministrativa propria del Comune, di altri Enti e quella del Consiglio delle donne”

 
venerdì 8 marzo 2013
conferenza
Un momento della conferenza stampa di questa mattina nell'aula consiliare del Comune

  “Convocando questa conferenza stampa il giorno dell’8 marzo abbiamo voluto invertire la tendenza. Vi informeremo, infatti, su cosa ha fatto fino ad oggi il Consiglio delle donne e cosa intende fare da qui in avanti, ampliando quantitativamente e qualitativamente le iniziative e i progetti che vedono una trasversalità tra l’azione amministrativa propria del Comune, di altri Enti e quella del Consiglio delle donne”.

  Parole dell’assessore alle Pari opportunità, Federica Curzi, che così ha dato il via alla conferenza stampa convocata per questa mattina dal Consiglio delle donne per presentare il programma delle iniziative messo in campo e la propria metodologia di lavoro.

  L’assessore Curzi  ha ricordato che al Consiglio comunale, oltre alle 21 componenti di diritto, hanno aderito anche altre 21 rappresentanti della società civile: “Quest’apertura è stata resa possibile dalle modifiche apportate all’articolo 28 dello Statuto  e di conseguenza al regolamento,  che ci hanno consentito di acquisire altre e nuove competenze e specificità”.

  “Già dal primo incontro è emersa la volontà di lavorare su obiettivi chiari e realizzabili in breve tempo  - ha affermato invece il presidente del Consiglio delle donne, Alessandra Orazi, intervenuta alla conferenza - e per questo motivo  sono già stati costituiti dei tavoli di lavoro. Il consiglio, inoltre, è indirizzato all’ascolto delle nuove generazioni e il primi segno tangibile in questo senso è stata l’ammissione della Rete degli studenti Medi tra i nuovi membri e il sostegno alla creatività affidando a giovani creativi la realizzazione del logo istituzionale del nostro Consiglio attraverso un bando pubblico. Ci auguriamo – ha conclusola Orazi- che l’8 marzo possa essere non solo una giornata di ricorrenza ma un momento per intraprendere un percorso di rispetto tra i generi, di valorizzazione della figura femminile, di rispetto delle differenze contro ogni forma di abuso e discriminazione e di promozione del ruolo della donna nella società”.

 

Tavoli di lavoro - I tavoli di  lavoro riguardano innanzitutto la sicurezza nella duplice accezione di tutela dell’incolumità  e di tutela della salute e si pensa di iniziare a recepire le segnalazioni dei cittadini soprattutto per individuare le zone ed i quartieri maggiormente “sensibili”, In tema di prevenzione della salute, invece, si cercherà di organizzare degli incontri sulle tematiche di maggiore interesse.

  Un altro tavolo è impegnato nel progetto Adotta uno spazio che ha come obiettivo la rivitalizzazione, valorizzazione e gestione condivisa del centro storico sia dal punto di vista culturale ed economico e della vita sociale del Comune, che della qualità urbanistica-architettonica e delle preesistenze storiche.   Il laboratorio nasce con lo scopo di raccogliere e mettere a confronto idee, proposte tecniche, economiche e culturali, capaci di valorizzare, rivitalizzare e tutelare l' identità dei luoghi del centro.

  Infine, il terzo tavolo, denominato Percorsi al femminile è impegnato per la costruzione di un percorso storico attraverso i luoghi del Centro storico in collaborazione con il Centro studi storici maceratesi e che potrà essere fruibile da cittadini e visitatori .

 

I progetti - La vice presidente del Consiglio delle donne, Cinzia Cioverchia si è soffermata invece  su due altre specifiche iniziative che riguardano la mobilità del centro storico e il progetto Il mio canto libero: “Dopo l’approvazione da parte dell’Apm di una delibera sui ‘parcheggi rosa’ - ha affermato la Cioverchia - si sta lavorando ad una proposta progettuale per favorire la mobilità nel centro il sabato e l’ingresso delle famiglie con bambini piccoli. Invece con Il mio canto libero ci dedichiamo all’informazione e alla sensibilizzazione sulla tematica alla disabilità . Si tratta  di un video documentario realizzato dal regista Marco Cruciani insieme ad Alessia di Girolamo che denuncia le difficoltà quotidiane create dalla disabilità ma è anche speranza affinché la disabilità possa trasformarsi in normalità”.

 

Concorso di idee per il logo del Consiglio delle donne - Infine il Consiglio delle donne è impegnato in un bando pubblico, in un concorso di idee che verrà lanciato per la creazione di un logo del Consiglio delle donne  da utilizzare sui documenti e sul materiale promozionale. La partecipazione al concorso di idee sarà aperto a giovani di età non superiore ai 25 anni con attitudine alla progettazione grafica e al web design (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433