Il Comune a fianco del FAI (Fondo Italiano Ambiente) perla XXI Giornata di primavera in programma sabato 23 e domenica 24 marzo e che vedrà l’apertura straordinaria di 700 luoghi in tutte le regioni italiane e offrirà l’opportunità di visitare luoghi spesso inaccessibili ma per l’occasione eccezionalmente a disposizione del pubblico con visite a contributo libero. Al centro della XXI Giornata FAI di primavera Macerata e San Severino Marche.
“Il Comune di Macerata – ha affermato l’assessore ai Beni culturali, Stefania Monteverde, intervenuta alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa svoltasi questa mattina in Provincia - partecipa alla Giornata del Fai con le aperture collaterali della biblioteca Mozzi Borgetti contribuendo a vestire la nostra città di festa. Si tratta di un valore e di un lavoro importante, quello di investire sui beni culturali e lo facciamo perché convinti che gli spazi debbano essere fruibili sempre anche se questo ha un costo. L’apertura delle biblioteca comunale è un fuori programma che consentirà ai cittadini di godere della ricchezza culturale e storica di Macerata”. Per l’occasione aperti anche palazzo Buonaccorsi, il Museo della Carrozza – prevista una riduzione per gli iscritti Fai. - e il teatro Lauro Rossi. Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, visite con partenza ogni ora dalla Torre Civica.
A presentare la XXI Giornata FAI di primavera Maria Paola Scialdone, delegato provinciale del Fondo, il prorettore dell’Università di Macerata, Rosa Maria Borraccini, gli assessori provinciali Massimiliano Sport Bianchini e Leonardo Lippi e l’assessore alla Cultura del Comune di San Severino Simona Gregori e Gabriela Lampa volontaria del Fai.
Per quanto riguarda Macerata, dalle 10 alle 18 del 24 e del 25 marzo, si potrà visitare la sede storica dell’Università di Macerata con l'ex convento dei Barnabiti o Chierici Regolari di San Paolo. Si potranno ammirare così l'Aula Magna, l'Antica Sacrestia e l'Antica Biblioteca sotto la guida dei volontari del Fai giovani e degli alunni dell'Istituto Statale costruzioni, ambiente e territorio "Bramante" di Macerata. Per l’occasione verranno allestiti due punti informativi e di tesseramento Fai verranno all'esterno e all'interno della sede universitaria
Fai e Università di Macerata, inoltre, hanno firmato una convenzione che si pone diversi obiettivi: creare un circolo virtuoso tra scuole e studenti Unimc per formare "giovani ciceroni"; aprire ogni anno alle visite una sede diversa dell'Ateneo e insieme al Comune predisporre una mappatura dei beni culturali da riscoprire e valorizzare attraverso la ricerca di base.
Per quello che riguarda invece San Severino Marche è stato predisposto il percorso Ireneo Aleandri e Severino Servanzi Collio. Architettura e mecenatismo nella Sanseverino neoclassica. Dopo tanti anni di chiusura, sarà aperto Palazzo Collio, in particolare la cappella neo classica, lo scalone e le cantine. Grazie al Fai, saranno accessibili anche le chiese di San Michele e San Paolo e i giardini neo classici di Villa Collio e Villa Luzi. Per questi luoghi, l'apertura è sabato pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 e domenica dalla 9 alle 13 e dalle 14.30 alle18.30.
Le visite guidate, quest’anno anche in lingua inglese, saranno a cura degli "apprendisti ciceroni" del Liceo Linguistico e Liceo di Scienze Umane Istituto “Bambin Gesù” di San Severino. Nei due giorni, inoltre, dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30, grazie alla collaborazione del Comune, sarà possibile visitare gratuitamente anche il Museo Archeologico Castello al Monte, il Museo del Territorio, la Pinacoteca, la Galleria di Arte Moderna e il Teatro Feronia, dove le visite saranno sospese di domenica pomeriggio. Per l'occasione, è stato approntato anche un servizio di bus navetta per domenica dalle 14.30 alle 19.30 con partenze continue da San Domenico. Infine, sabato alle 18.00, al Palazzo Comunale, conferenza del professor Stefano Papetti su “Giambattista Collio mecenate e collezionista” e proiezione di un video sugli interni del Palazzo non accessibili al pubblico.
Per informazioni ed elenco aperture www.giornatafai.it . (lb)