Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 08/04/13
 

Raccolta differenziata di prossimità spinta, a giorni il via a Colleverde. Poi toccherà a Collevario

 

“Questo metodo – afferma il sindaco Carancini - è già a regime nelle tre frazioni: con l’ulteriore estensione vogliamo raggiungere percentuali sempre maggiori di raccolta differenziata in modo da ottenere vantaggi di natura ambientale ed economica. Per queste ragioni il contributo dei cittadini è importante e prezioso. Migliorare il sistema di raccolta dei rifiuti in città significa renderlo più moderno ed efficace, così da raggiungere gli standard previsti dalle legge, obiettivo perseguito dall’Amministrazione comunale fin dal momento del suo insediamento”

 
lunedì 8 aprile 2013
rifiuti
“Nelle tre frazioni – afferma l’assessore all'Ambiente Enzo Valentini – il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti ha coinvolto quasi 8.000 abitanti e ci ha consentito di smaltire in discarica 2.800 tonnellate in meno in un anno, c

 Raccolta differenziata in crescita per Macerata. A parlare sono i dati che fanno registrare, nel periodo luglio 2010 – marzo 2013, un aumento della percentuale dal 36, 60% al 52,30%. Tutto grazie al nuovo metodo di conferimento dei rifiuti: prossimità spinta nelle tre frazioni e porta a porta nel centro storico.

  “I dati positivi ci spingono a proseguire nella strada intrapresa” ad affermarlo è il sindaco Romano Carancini che annuncia la partenza del nuovo metodo di conferimento, cosiddetto di prossimità spinta, nei quartieri di Colleverde e Collevario: “Questo metodo – prosegue il sindaco - è già a regime nelle tre frazioni di Villa Potenza, Sforzacosta e Piediripa; con l’ulteriore estensione vogliamo raggiungere percentuali sempre maggiori di raccolta differenziata in modo da ottenere vantaggi di natura ambientale ed economica. Per queste ragioni il contributo dei cittadini è importante e prezioso. Migliorare il sistema di raccolta dei rifiuti in città significa renderlo più moderno ed efficace, così da raggiungere gli standard previsti dalle legge, obiettivo perseguito dall’Amministrazione comunale fin dal momento del suo insediamento”.

  Per promuovere l’iniziativa e fornire tutte le informazioni utili sulle modalità del nuovo metodo di conferimento a Colleverde, l’Amministrazione comunale ha organizzato un incontro con i residenti del quartiere, che avrà luogo mercoledì prossimo (10 aprile), alle ore 21.15, nei locali del circolo ricreativo Santa Croce in viale Indipendenza. L’appuntamento sarà replicato nelle prossime settimane a Collevario.

  Rispetto al sistema adottato fino ad oggi verranno introdotte, come noto, alcune novità. Al posto dei tradizionali cassonetti, in prossimità di ogni condominio, verranno posizionati 4 contenitori di dimensioni ridotte e colori differenti: bianco per la plastica, giallo per la carta, marrone per l’organico e verde per il secco indifferenziato. Il vetro e i metalli, invece, dovranno essere conferiti nelle apposite campane dislocate lungo la strada.

  Nei prossimi giorni verranno consegnati ad ogni famiglia di Colleverde i kit per procedere alla raccolta differenziata, composti da una bio pattumiera con la fornitura di sacchetti in mater – bi, destinati ai rifiuti organici e che consentiranno di ottenere un compost di qualità, un depliant con le regole da rispettare ed un glossario con l’elenco dei vari tipi di rifiuto e le indicazioni per il loro giusto conferimento. Con l’occasione i kit saranno consegnati anche ai residenti delle tre frazioni.

  Successivamentela Smeaprovvederà alla rimozione dei vecchi cassonetti e all’installazione dei carrellini di prossimità, in modo che dal 15 aprile possa partire la nuova raccolta differenziata.

  Per quanto riguarda il quartiere di Collevario le stesse operazioni verranno espletate nella seconda metà di aprile.

  “Nelle tre frazioni – conclude l’assessore Valentini – il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti ha coinvolto quasi 8.000 abitanti e ci ha consentito di smaltire in discarica 2.800 tonnellate in meno in un anno, con un risparmio complessivo di circa 210.000 euro (differenza tra il minor costo degli smaltimenti, 600.000 euro, ed il maggior costo del servizio di raccolta, 390.000 euro). L’avvio della prossimità spinta nei due quartieri cittadini, densamente popolati da quasi 6.000 residenti, ci consentirà di migliorare ulteriormente i risultati e di destinare in bilancio minori risorse economiche al servizio di smaltimento”. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433