L’Associazione Piombini-Sensini onlus di Macerata, da tanti anni impegnata nella tutela dei minori e nella cura della crisi familiare, propone quest’anno in occasione del quarto convegno nazionale, che si svolgerà il 12 e 13 aprile nella Domus San Giuliano di Macerata, due giorni di riflessione e confronto sulla cura del Sé.
L’attuale contingenza economica, ma soprattutto una crisi culturale ed etica e l’urgenza delle tante cose da fare senza possibilità di fermarsi ad ascoltare l’altro, rendono le relazioni umane e familiari sempre più conflittuali, aggravando le condizioni di lavoro di tanti operatori sociali e sanitari.
Le preoccupazioni quotidiane per la dimensione materiale ed esteriore della vita finiscono per farci dimenticare l’ascolto ed il dialogo con noi stessi.
Il convegno, patrocinato anche dal Comune di Macerata, si rivolge a genitori, educatori, insegnanti, assistenti sociali, psicologi e tutti coloro che in maniera professionale o volontaria si dedicano alla relazione di aiuto.
Il convegno vuole aiutare gli adulti, che si prendono cura degli altri, ad ascoltare la propria soggettività proponendo esperienze e tecniche che stimolino un rapporto più sereno e coerente con se stessi e verso gli altri.
Nella mattinata di venerdì la sessione plenaria, coordinata dall’assessore comunale ale Politiche sociali, Stefania Monteverde, prevede le relazioni di Claudio Foti, direttore scientifico del Centro Studi Hansel e Gretel, di Teresa Bertotti, dell’Università Milano Bicocca, di Stefano Cirillo, co-direttore della Scuola di psicoterapia Mara Selvini Palazzoli di Milano, e di Stefania Guerra Lisi, musicoterapeuta ideatrice del metodo Globalità dei Linguaggi che proporrà ai partecipanti un’esperienza interattiva.
Nel pomeriggio le tematiche del mattino saranno approfondite in tre laboratori esperienziali su: intelligenza emotiva, meditazione, autobiografia, cura del sé, qualità e motivazioni degli operatori sociali.
Sabato, Silvia Vegetti Finzi parlerà della cura del Sé femminile nella relazione d’aiuto, seguirà una tavola rotonda con la partecipazione di Italo Tanoni, Ombudsman delle Marche, cui sono stati invitati i referenti istituzionali della Regione Marche e dell’Università di Macerata, i presidenti degli ordini professionale degli assistenti sociali e degli psicologi per condividere i bisogni degli operatori del territorio emersi nei laboratori del giorno prima.
Info 0733 230691 www.piombinisensini.com .