Comune di Macerata


Sei in:  Home , “Mense verdi a scuola”, la scelta del Comune di Macerata al centro di un incontro in biblioteca , I luoghi della realtà aumentata in città per Macerata digitale
Ultimo Aggiornamento: 19/04/13
 

I luoghi della realtà aumentata in città per Macerata digitale

 

Per Macerata Digitale sono stati individuati alcuni punti di interesse appositamente accresciti attraverso la tecnologia della realtà aumentata. Si tratta di un percorso tematico-virtuale per suggestioni alla scoperta della città e delle sue specificità presentate da personaggi illustri maceratesi che nei luoghi simbolo introducono un tema specifico legato alla città

 
venerdì 19 aprile 2013
au
Uno dei luoghi della realtà aumentata di Macerata attraverso uno smartphone

 Grazie al progetto Macerata digitale, una rete in comune!  presentato ieri nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, hanno preso vita la carta studenti con servizi e facilitazioni per il tempo libero e il wi-fi free, che consente la connettività gratuita ad internet nelle vie e piazze del centro storico.

  La connessione in movimento, tramite smartphone e tablet, facilita anche lo sviluppo di ambienti di apprendimento informali dove il confine fra gioco, studio o turismo diviene sfumato. Con un cellulare in mano la visita a luoghi di interesse culturale può offrire esperienze adatte a molteplici esigenze.

  Per Macerata Digitale sono stati individuati alcuni punti di interesse appositamente accresciti attraverso la tecnologia della realtà aumentata. Si tratta di un percorso tematico-virtuale per suggestioni alla scoperta della città e delle sue specificità presentate da personaggi illustri maceratesi che nei luoghi simbolo introducono un tema specifico legato alla città.

Puntando lo smartphone sul palazzo o sul monumento apparirà una suggestione visiva.

  Una rinnovata fruizione della città attraverso le nuove arterie del wi-fi libero può divenire un vettore capace di dotare di plus-valore le informazioni culturali associandole alle più attuali tecnologie di comunicazione interattiva, utili per il marketing territoriale e tematico.

  Per realtà aumentata s’intende, infatti, un arricchimento della percezione sensoriale umana mediante informazioni virtuali che non sarebbero percepibili con i cinque sensi. La realtà amplificata è caratterizzata da una predominanza di realtà alla quale sono aggiunti contributi e informazioni in tempo reale. Le informazioni aggiunte sono collegate alla ripresa live e si muovono in accordo con essa, dando la sensazione di essere presenti nel mondo reale.

I luoghi della realtà aumentata a Macerata sono:

Palazzo  Buonaccorsi - tema: mito  - personaggio: Enea

Biblioteca - tema:esplorazione  - personaggio Giuseppe Tucci

Duomo - tema: spiritualità -  personaggio: Matteo Ricci s.j.

Comune – tema: accoglienza - personaggio: San Giuliano

Teatro -tema : performance e sogno - personaggio: Dante Ferretti

Sferisterio – tema: musica – personaggio: Stefano Scodanibbio

Università e Accademia - tema: studio, ricerca, creatività personaggio Attilio Moroni

Palastudi – tema: movida, shopping, food - personaggio: i giovani

Torre Civica – tema: ampi sguardi - personaggi: Ivo Pannaggi e Remo Pagnanelli

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433