Comune di Macerata


Festa del libro "MACERATA RACCONTA" e Fiera dell'editoria "Marche Libri"

 
La cartolina dell'edizione 2013 "Le distanze"

LE DISTANZE

1 - 5 maggio 2013 Centro storico

 

FESTA DEL LIBRO "MACERATA RACCONTA" 

 

“Non c’è cultura senza libri”. Da quest’affermazione nasce la festa del libro Macerata Racconta, una manifestazione di 5 giorni che ha lo scopo di offrire alla città un momento di discussione e approfondimento culturale creando l’opportunità ai lettori di confrontarsi con autorevoli personaggi del panorama letterario nazionale. Macerata Racconta ruota attorno ad alcune attività principali: gli incontri letterari e le presentazioni editoriali, i laboratori scolastici rivolti agli studenti delle scuole superiori, gli eventi collaterali costituiti da mostre, spettacoli e concerti. Si vuole affermare la centralità del libro, bene culturale capace di cambiare innumerevoli forme e modalità aprendosi a momenti di incontro e creando un circuito che fornisca occasioni di fruizione e discussione a partire dal testo.  


FIERA DELL'EDITORIA "MARCHE LIBRI"


La Fiera dell’Editoria "Marche Libri", realizzata in collaborazione con la Regione Marche e collegata alla Festa del Libro, è dedicata alla produzione editoriale delle Marche e coinvolge le case editrici della regione e le librerie della provincia.   All’interno della Fiera - cui hanno aderito numerosissime case editrici - è allestito uno spazio per le presentazioni editoriali promosse dalle case editrici che espongono le proprie pubblicazioni. 

Inaugurazione: 3 maggio, ore 16.30

Apertura: 3 maggio - 16.30-22

4 e 5 maggio: 10.30-13 e 16.30-22

 

LE DISTANZE 

 

Il tema di quest'anno è "Le distanze"  


Da te. Tu che sei tramonto. Immagine sfuocata parola stampata rivolo d’acqua bruciante sapore familiare e remoto odore. Tu che sei tutto, quello che non è qui, vicino a me, ma nemmeno lontano, portato via da foglie secche e vento. Tu che sei terra natia. A cui salire stanchi, accolta ma non riconosciuta, dimenticata mai, ti vedrò, finalmente, sfuocata, arsa dentro a quella foto che un giorno facemmo dove “tu sorridevi e non guardavi”. Tu sei il tempo. Trascorso in chilometri di lenzuola sfatte, mesi di desiderio finito. Tu sei l’assenza. Ti sei scordato di me in un attimo, sapendo che in fondo non mi dimenticavi, un altro attimo e tutto c’era, dentro, racchiuso nello spazio, tra lobi ricoperti di capelli bianchi, non se ne era andato, c’era ma tu non lo volevi guardare, è bastato poco e sei tornato prodigo figliolo, amante distratto, figlia rabbiosa a quella casa, a quell’odore che frega per sempre, esule, l’hai sciolto il racconto e rammentato, perché distanti siamo e fatti d’istanti perduti e ritrovati.

(testo di Caterina Cavina per Macerata Racconta)

 

 
 

IL PROGRAMMA


Mercoledì 1° maggio

Yvan Sagnet

Ama il tuo sogno (Fandango)
introduce Mirko Cardinali
performance teatrale di Marta Ricci
ore 21:00 - Antichi Forni

 
 
 

Venerdì 3 maggio

Glauco Giostra, Mauro Palma, Francesco Maisto, Samuele Animali

Pena, diritti, dignità: l’emergenza normalità nelle carceri italiane.
introduce Lina Caraceni e coordina Vando Scheggia
in collaborazione con Unione Camere Penali Italiane - Tè break curato da Cose di Tè
ore 09:30 - Aula Magna Università

 

Monia Andreani
Twilight. Filosofia della vulnerabilità (EV)
ore 11:00 - Biblioteca Mozzi Borgetti, Sala Castiglioni

 

Germana Fabiano
In nome di Dio e per mano del diavolo (Robin)
introduce Barbara Pojaghi
ore 12:00 - Civica Enoteca Maceratese
a seguire aperitivo curato da Pasticceria Pompei
e cantine Murola, Terre di San Ginesio e Fondazione Mastrocola

 

Sonia Basilico
Un tuffo fra le pagine
laboratorio didattico di letture ad alta voce
ore 16:00 - Biblioteca Mozzi Borgetti, Sala Castiglioni
in collaborazione con Les Friches

 

Apertura Fiera dell’editoria MARCHE LIBRI
brindisi inaugurale
ore 16:30 - Ex Upim

 

Luca Pakarov
Pudding evasioni low cost (Edizioni Clandestine)
introduce Marco Loprete
ore 16:45 - Cortile del Municipio *

 

Gaetano Tuoro
Italiani soldati in Afghanistan (Controvento Editrice)
introducono Vincenzo Olivieri e Annamaria Ragaini
ore 18:00- Ex Upim

 

Telmo Pievani dialoga con Roberto Mancini
La fine del mondo. Guida per apocalittici perplessi (Il Mulino)
ore 18:30 - Aula Magna Università
in collaborazione con UNIFESTIVAL

 

Maria Francesca Alfonsi
Cattiverie obbligatorie (Pequod)
ore 19:00 - Ex Upim

 

Armando Punzo e Aniello Arena
La Compagnia della Fortezza - Mercuzio e altre utopie
introduce Pierfrancesco Giannangeli
conversazioni e interventi teatrali
“Mi interessa Don Chisciotte” di Livia Baroni
ore 21:00 - Teatro Filarmonica


*in caso di pioggia l’incontro si svolgerà agli Antichi Forni

 
 
 

Domenica 5 maggio

Ti leggo una storia?
letture per bambine e bambini
a cura dell’Ass.ne Luna a dondolo
ore 10:30 - Ex Upim

 

Leggere è Familiare. Perchè leggere ai bambini fin da piccolissimi fa bene alla salute?
Stefania Monteverde, Alessandra Sfrappini, Lucia Tibaldi, Costantino Gobbi e Elena Carrano
ore 10:45 - Biblioteca Mozzi Borgetti, Sala Castiglioni


Chiara Gamberale
Quattro etti d’amore, grazie (Mondadori)
introduce Cinzia Maroni
ore 12:00 - Civica Enoteca Maceratese
a seguire aperitivo curato da Osteria dei Fiori
e cantine Murola, Terre di San Ginesio e Fondazione Mastrocola

 

Fiorella Herber Fattorini
Murè (Zefiro Edizioni)
narrativa per ragazze/i
ore 16:00 - Ex Upim

 

La città asterisco
laboratorio per bambine e bambini dai 5 ai 12 anni a cura di Les Friches
ore 16:30-18:30 - Biblioteca Mozzi Borgetti
per informazioni e prenotazioni lesfriches@ymail.com - 349.8444185

 

Marco Missiroli
Il senso dell’elefante (Guanda)
introduce Renata Morresi
ore 16:45 - Cortile Municipio *

 

Domenico Capponi e Maurizio Nittolo
Editoria digitale tra realtà e opportunità (Capponi editore)
ore 17:00 - Ex UPIM

 

Francesca Matteoni
Appunti dal parco (Vydia)
introducono Eleonora Tamburrini e Alessandro Seri
ore 18:00 - Ex UPIM

 

Paolo Albani
I mattoidi italiani (Quodlibet)
introduce Sergio Labate
ore 18:30 - Antichi Forni

 

Letizia Monterosso
Ora che sei mio figlio (Comunication Project)
ore 19:00 - Ex UPIM

 

Giancarlo De Cataldo
Cocaina (Einaudi)
introduce Valerio Calzolaio
ore 21:00 - Teatro Lauro Rossi

 


*in caso di pioggia l’incontro si svolgerà agli Antichi Forni

 

Giovedì 2 maggio

Adrian Bravi, Julio Monteiro Martins, Irina Turcanu

Figure della distanza nella letteratura migrante
introducono Carla Carotenuto e Michela Meschini
a cura del Dipartimento di studi umanistici, lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia
dell’Università di Macerata
ore 10:00 - Aula Magna Università
in collaborazione con UNIFESTIVAL

 

“Mio nonno è morto in guerra” (Mondadori)
conclusione del laboratorio didattico di rilettura storica del libro di Simone Cristicchi.
a cura dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Macerata
ore 16:00 - Biblioteca Mozzi Borgetti, Sala Castiglioni

 

Silvia Buzzelli
I giorni scontati. Appunti sul carcere (Sandro Teti editore)
introduce Maria Grazia Coppetta
ore 16:30 - Aula Magna Università
in collaborazione con UNIFESTIVAL

 

Marina Minnelli
Le regine e le principesse più malvagie della storia
introduce Oriana Salvucci
ore 18:00 - Antichi Forni

 

Umberto Galimberti
Cristianesimo. La religione dal cielo vuoto (Feltrinelli)
ore 21:00 - Teatro Filarmonica
in collaborazione con UNIFESTIVAL

 

Nella Moltitudine - Teatro Rebis
poesie di Wislawa Szymborska
voce: Meri Bracalente - immagini: Marco Di Battista
suoni: Stefan Röslmair - realizzazione scenografica: Gioia Mancinelli e Yesenia Trobbiani
ore 22:30 - Antichi Forni

 

 
 

Sabato 4 maggio

Ti leggo una storia?

letture per bambine e bambini
a cura dell’Ass.ne Luna a dondolo
ore 10:30 - Ex Upim

 

Le Distanze
giornata conclusiva del laboratorio di scrittura
degli studenti delle scuole superiori di Macerata
ore 10:45 - Biblioteca Mozzi Borgetti, Sala Castiglioni

 

Ines Corti
Universo femminile. Le CEDAW tra diritto e politiche (EUM)
ore 11:00 - Ex Upim
vale come credito formativo dell’Ordine degli Avvocati di Macerata

 

Donatella Di Pietrantonio
Mia madre è un fiume (Elliot)
introduce Lucia Tancredi
ore 12:00 - Civica Enoteca Maceratese
a seguire aperitivo curato da Doppio Zero Lab
e cantine Murola, Terre di San Ginesio e Fondazione Mastrocola

 

“Noi vogliamo leggere”
presentazione della Carta dei diritti della lettura
insignita con una medaglia di rappresentanza
dal Presidente della Repubblica a cura dell’Ass.ne Donne di carta
intervengono: Sandra Giuliani, Olga Ciofini e le persone libro (Proyecto Fahrenheit 451)
ore 16:00 - Cortile del Municipio *

 

Sauro Savelli
Favolose Lontananze
Lettura scenica di fiabe classiche per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni
ore 16:30 - Biblioteca Mozzi Borgetti, Sala Castiglioni
venerdì 3 maggio

 

Nicola Gardini
Le parole perdute di Amelia Lynd (Feltrinelli)
introduce Fabio Sparapani
ore 16:45 - Cortile del Municipio *

 

Carlo Stagnozzi
Forse aveva ancora qualcosa da dire (Aras Edizioni)
ore 17:00 - Ex UPIM

 

Stefano Sanchini
La casa del filo di paglia (Sigismundus Editrice)
introduce Davide Nota
ore 18:00 - Ex UPIM

 

Matilde D’Errico
Amore Criminale (RAI)
l’autrice e regista della trasmissione Amore Criminale,
incontra il pubblico per parlare della violenza sulle donne
ore 18:30 - Teatro Filarmonica

 

Valerio Cuccaroni
L’Arcatana. In viaggio nelle Marche creative under 35 (Gwynplaine)
ore 19:00 - Ex UPIM

 

Maurizio Maggiani
Beati noi
incontro - spettacolo in anteprima nazionale
ore 21:00 - Teatro Lauro Rossi

 

Notte di racconti
narrazioni: Simone Maretti, suggestioni musicali: Alessandro Pivetti
a cura dell’Ass.ne Luna a dondolo
ore 21:30 - 24:00 - Biblioteca Mozzi Borgetti


*in caso di pioggia l’incontro si svolgerà agli Antichi Forni

 
 
 
 
 
Info

Servizio Cultura

0733 256383

 

 

Associazione ConTESTO

info@contesto.org


Per gli aggiornamenti sul programma consultare il sito

www.macerataracconta.it/

Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433