Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 04/05/13
 

Giornata conclusiva di “Macerata Racconta” con Giancarlo De Cataldo, Chiara Gamberale e Marco Missiroli

 

Tanti gli appuntamenti in programma che si susseguiranno dalla mattina alla sera in vari luoghi del centro storico

 
sabato 4 maggio 2013
in
Taglio del nastro per Marche Libri

 Con il taglio del nastro della fiera dell’editoria Marche Libri, avvenuto ieri pomeriggio nei locali dell’ex Upim, Macerata Racconta ha arricchito ulteriormente il suo programma di iniziative.

  All’inaugurazione molte le presenze importanti: dal Prefetto Pietro Giardina all’onorevole Irene Manzi, dal consigliere regionale alla Cultura Pietro Marcolini a quello comunale di Macerata  Stefania Monteverde,  e poi ancora l’assessore provinciale Leonardo Lippi, il direttore dell’azienda speciale della Camera di Commercio, Luca Batoli, il rettore Luigi Lacchè, la presidente dell’associazione conTesto, Maria Cristina Ottavianoni, e il direttore artistico Giorgio Pietrani.

  Tutti concordi nell’affermare l’importanza dell’intera manifestazione letteraria cresciuta nel giro di tre anni  verso cui le istituzioni presenti hanno confermato il proprio sostegno.

 

Domani (5 maggio) Macerata Racconta, per la giornata conclusiva della kermesse letteraria, promette incontri al top con la presenza, tra gli altri, dello scrittore Giancarlo De Cataldo, Chiara Gamberane e Marco Missiroli.

  La giornata inizia al mattino, alle 10,30, all’ex Upim, con Ti leggo una storia, letture per bambini a cura dell’Associazione Luna a dondolo.

  Alle 10,45 alla biblioteca Mozzi Borgetti, saranno invece l’assessore Stefania Monteverde, Alessandra Sfrappini, Lucia Ribaldi, Costantino Gobbi e Elena Carrano a confrontarsi sul tema Leggere è familiare. Perché leggere ai bambini fin da piccolissimi fa bene alla salute?.

  Alle 12, alla Civica Enoteca Maceratese, uno degli incontri più attesi della giornata: la scrittrice, conduttrice radiofonica e televisiva, Chiara Gamberale, presenterà il suo ultimo libro Quattro etti d’amore, con l’introduzione di Cinzia Maroni.

 

  Nel pomeriggio alle 16, all’ex Upim, Fiorella Herber Fattorini presenta Murè, narrativa per ragazze/i.  Dalle 16,30 alle 18,30, ancora una volta alla biblioteca Mozzi Borgetti, per La città asterisco, il laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni a cura di Les Friches.

 

 

 
ape small
L’aperitivo letterario di questa mattina con Donatella di Pierantonio

 Il giovane scrittore, Marco Missiroli, sarà invece, alle 16,45, nel cortile del Municipio, con il suo ultimo libro Il senso dell’elefante, già finalista al Premio Campiello 2012 e vincitore del premio Vigevano – Lucio Mastrolonardi. La presentazione sarà a cura di Renata Morresi.

  L’incontro Editoria digitale tra realtà e opportunità, curato da Domenico Capponi e Maurizio Fittolo, si terrà alle 17 all’ex Upim. Seguiranno altri due appuntamenti: alle 18, Appunti dal parco di Francesca Mattoni, introdotta da Eleonora Tamburini e Alessandro Seri mentre alle 19, ci sarà Letizia Monterosso con Ora che sei mio figlio.

  Sergio Labate alle 18,30 agli Antichi Forni, introdurrà invece, Paolo Albani con I mattoidi italiani.

 

  Infine, la sera alle 21, al teatro Lauro Rossi, il momento clou della giornata con lo scrittore Giancarlo De Cataldo che presenta il suo ultimo libro Cocaina, scritto in collaborazione con Gianrico Carofiglio e Massimo Carlotto.

  Tra i lavori più celebri di De Cataldo, che verrà presentato da Valerio Calzolaio, non si può non ricordare Romanzo Criminale, con il quale ha vinto diversi premi tra i quali il prestigioso Scerbanenco, e da cui Michele Placido ha tratto l’omonimo film (nonché la serie televisiva di enorme successo). Ma oltre che scrittore, è anche drammaturgo e sceneggiatore: ha curato infatti la sceneggiatura del film Noi credevamo di Mario Martone sul risorgimento italiano. Gli ultimi romanzi pubblicati sono Io sono il LibaneseInt’allu Salento, oltre ad altri suoi racconti che appaiono in antologie insieme ad altri scrittori, come Giudici e Cocaina.  (lb)

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433