Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Lost in Library, per gli “Incontri con la storia” presentazione del libro “Vi scrivo da una Roma barricata” , Presentato alla sala Castiglioni il progetto “Lost in Library", la biblioteca diventa più dinamica
Ultimo Aggiornamento: 06/05/13
 

Presentato alla sala Castiglioni il progetto “Lost in Library", la biblioteca diventa più dinamica

 

Il progetto prevede una serie di azioni per fare della biblioteca un’occasione d’incontro e ha consentito l'attivazione di quattro borse lavoro

 
lunedì 6 maggio 2013
cs lost in library
Un momento della conferenza stampa di presentazione del progetto Lost in Library

 Ampliare l'utenza della biblioteca comunale, con l'avvicinamento di giovani di età compresa fra i 18 ed i 35 anni di età sia italiani che stranieri, e l’offerta dei servizi tradizionali della biblioteca, da un lato attraverso l'impiego di più moderni strumenti web, dall'altro con attività laboratoriali innovative.

  Sono questi gli obiettivi specifici di Lost in Library il progetto chesi avvale del cofinanziamento della Regione Marche - Assessorato alle Politiche Giovanili e del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, nato per fornire una nuova e più dinamica visione della biblioteca, dei suoi spazi e dei suoi servizi.

  “Si tratta di un progetto nato da un bando regionale che il Comune di Macerata ha vinto ricevendo un finanziamento di 100.000 euro”. Ad affermarlo l’assessore ai Beni culturali Stefania Monteverde che questa mattina, nel corso di una conferenza stampa svoltasi nella sala Castiglioni della BMB, insieme all’assessore alle Politiche giovanili, Federica Curzi, ha presentato Lost in Library.

   “Finanziamenti – ha proseguito la Monteverde- che abbiamo voluto concentrare sulla biblioteca Mozzi Borgetti e fare di questo spazio uno spazio vitale. La MozziBorgettiè diventata una public library ovvero non solo uno spazio dove si conservano libri e si fanno ricerche, m anche uno spazio dinamico aperto ai bambini, ai ragazzi, a tutti. Con l’Informagiovani in biblioteca e il progetto Lost in Library abbiamo riempito la biblioteca di attività per tutti i gusti: libri, storia, musica, incontri, teatro. E’ un obiettivo di questa Amministrazione: fare della BMB – Biblioteca Mozzi Borgetti una realtà viva. In tre anni gli incontri in biblioteca sono triplicati e oggi una programmazione comunale con le associazioni coinvolte ci permette di dare alla città un  cantiere di buone idee e belle attività, creativo e in crescita”.

  Il progetto prevede una serie di azioni per fare della biblioteca un’occasione d’incontro, consentendo al pubblico giovanile di percepirne la facilità e la versatilità attraverso il coinvolgimento diretto nell’arco dell’intero anno. Oltre ad accedere individualmente a documenti e materiale multimediale e a navigare su internet, infatti, in biblioteca c’è spazio per il confronto: di volta in volta, si può ascoltare musica, vedere un film, condividere un momento teatrale o partecipare ad un laboratorio creativo.

   Due linee di azioni strettamente interconnesse permettono di intercettare un’utenza di giovani fra i 18 e i 35 anni: una fa leva sulle nuove possibilità offerte dalla tecnologia del web 2.0, l’altra su iniziative in orari più estesi del consueto, per favorire maggiore presenza. La biblioteca viene portata fuori di sé grazie agli strumenti tecnologici e al contempo diviene permeabile alle proposte del pubblico giovane che, utilizzandone fisicamente gli spazi, la reinterpreta.

  Un altro obiettivo specifico di Lost in Llibrary è consolidare un network di associazioni culturali che graviti intorno alla biblioteca comunale e che possano collaborare affinché il loro operato abbia un maggiore impatto nel contesto cittadino.

 

 
lost
Foto di gruppo per i protagonisti del progetto Lost in Library

 "Il protagonismo dei giovani  - ha detto invece l’assessore alle Politiche giovanili, Federica Curzi - è  il tema che fonda questo progetto. Dall'uso dei media per la cultura, allo sviluppo dei temi come l'interculturalità, il viaggio, il cinema, la musica, la storia: è ai giovani che abbiamo dato le chiavi della nostra biblioteca cittadina. Un pensatoio giovanile, valorizzato ancor più dalla possibilità iscritta nel bando di attivare 4 borse lavoro, assegnate su bando pubblico dall'Amministrazione comunale, a giovani e preparati laureati delle nostre università. Si concretizza così una delle buone prassi della città: l'università e suoi frutti che studiano e valorizzano il nostro territorio. Quarantaquattromila euro del finanziamento totale  sono impegnati proprio per le borse lavoro mentre la parte rimanente è impegnata per le varie attività e l’apertura della biblioteca".

  Il Comune di Macerata si è avvalso della collaborazione di diverse associazioni culturali e no profit con un team di giovani soci che garantiscono l'organizzazione di attività volte a richiamare l'attenzione e la partecipazione di molti coetanei.

  Le associazioni ConTesto, Licenze poetiche, Les friches e Storia contemporanea si occuperanno di realizzare incontri letterari, seminari e laboratori creativi, per trasmettere ai giovani l'importanza della lettura e della storia, patrimonio culturale della città.

  Kathodik e Rassegna Nuova Musica si impegneranno ad organizzare iniziative musicali, mentre l'Informagiovani avrà il compito di preparare un cineforum.

  Le associazioni Gruca onlus, Strade d'Europa e in parte l'Osservatorio di genere  cercheranno di coinvolgere nei loro progetti le comunità locali di stranieri, gli immigrati e le associazioni che si occupano di stranieri e giovani stranieri (Erasmus, Leonardo, Servizio Volontario Europeo).

   Lost in Library ha un proprio logo ideato dalla borsista Claudia Brazzoni addetta all’ambito dell’azione Media library del progetto (quella destinata a comunicare la biblioteca adottando  linguaggi e modalità Web 2.0 che invitino a nuove frequentazioni) e scelto attraverso la votazione on–line sul blog del progetto.  Lost in Library ha anche un blog www.facebook.com/lostinlibrarymc . (lb)

 

 

 

 

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433