Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 15/06/13
 

Fase conclusiva per il progetto “Avventure nel verde”, l’esperienza della scuola Rodari andrà in Belgio

 

L’iniziativa rientra nel progetto internazionale RICE - Rete Internazione delle Città Educative nato su iniziativa di Mons Hainaut (Belgio) Facoltà de Psychologie et des Scienses de L’Educiation. I bambini hanno drammatizzato la nascita di un semino e hanno cantato alcune canzoni sull'ambiente

 
sabato 15 giugno 2013
I bambini e i loro genitori nel giardino della scuola per i giochi dedicati alla scoperta della natura attravreso i cinque sensi
I bambini e i loro genitori nel giardino della scuola per i giochi dedicati alla scoperta della natura attravreso i cinque sensi

 Si è concluso nei giorni scorsi, nel giardino della scuola primaria Panfilo, il progetto Avventure nel verde che ha visto protagonisti i bambini di tutte le sezioni della scuola dell'infanzia Gianni Rodari.

  L’iniziativa rientra nel progetto internazionale RICE - Rete Internazione delle Città Educative  portato avanti dalla Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Macerata -  referente la ricercatrice Rosita Deluigi - in collaborazione con il Comune, nato su iniziativa di Mons Hainaut (Belgio) – Facoltà de Psychologie et des Scienses de L’Educiation. E proprio in Belgio Avventure nel verde verrà presentato per uno scambio di idee e di progetti realizzati a scuola e sul territori per promuovere l'alleanza scuola famiglia, affrontando i temi della partecipazione e della cittadinanza come sfondo educativo.

  “Il progetto promosso dalla Facoltà di Scienze della formazione – afferma l’assessore alle Politiche scolastiche, Stefania Monteverde -  è un’iniziativa che ci offre l’opportunità di stare dentro ad una dimensione internazionale e di costruire, insieme alla scuola, un percorso di ricerca che valorizzi la capacità di creare integrazione e sviluppo. Infine ci consente di stringere ancora di più i rapporti di collaborazione con l’Università, un’istituzione che rappresenta un importante volano di sviluppo per la città”.

 

 
Un momento della drammatizzazione della nascita di un semino
Un momento della drammatizzazione della nascita di un semino

La fase conclusiva di Avventure nel verde, che ha visto la partecipazione di tutte le insegnanti della scuola Rodari, si è svolta nel corso di due pomeriggi con l’obiettivo di promuovere l'importanza del verde tramite stimoli ludici per bambini e famiglie che, anche in questo modo, diventano parte attiva del territorio.

  I bambini più piccoli (3-4 Anni) hanno drammatizzato la nascita di un semino aiutato da sole, pioggia e vento, mentre i più grandi (5 anni e sezione mista) hanno cantato alcune canzoni sull'ambiente. Poi tutti in giardino per i giochi in famiglia, utilizzando i cinque sensi alla scoperta della natura!  (lb)

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433