Creare un’efficiente rete di prevenzione da comportamenti a rischio che coinvolgono i giovani.
E’ questo l’obiettivo del progetto La vita si suda, organizzato e promosso dal Tavolo InArea, tavolo permanente per la lotta alla droga istituito pressola Prefettura di Macerata sul fenomeno delle dipendenze e delle sue conseguenze sociali.
Il progetto è stato presentato questa mattina in Comune, con la partecipazione del sindaco Romano Carancini, alla presenza dell’assessore alle Politiche scolastiche, Stefania Monteverde, dell’assessore allo Sport, Alferio Canesin, del vice prefetto, Tiziana Tombesi, dell’assessore ai Servizi socio assistenziali del Comune di Civitanova Marche, Antonella Sglavo, di Gianni Giuli coordinatore del Dipartimento Dipendenze patologiche di Macerata e Camerino, del colonnello dei Carabinieri Marco Di Stefano, del colonnello della Guardia di Finanza Paolo Papetti, di Giuseppe Bommarito presidente dell’associazione Con Nicola, oltre i confini di indifferenza, di Paolo Nanni del team Stammibene e del giocatore della Maceratese Federico Melchiorri, testimonial con il collega
Tutti i presenti concordi nell’affermare che il progetto, che segue altre iniziative messe in campo durante l’anno appena trascorso, è maturato nell’ottica di sensibilizzare i ragazzi, i loro familiari e i loro insegnanti ai valori della vita e ai valori dello sport con l’obiettivo di facilitare la “costruzione” di un informato e consapevole approccio alla prevenzione, utilizzando proprio lo sport come mezzo di trasmissione di valori universali e strumento educativo contro tutte le possibili dipendenze, gli abusi, gli usi, nonché gli stili di vita “a rischio”.
Ribadita la necessità di far fronte comune contro l’uso di stupefacenti e sostanze d’abuso, comprese le dipendenze da alcol e gioco d’azzardo, che negli ultimi anni si è diffuso in maniera preoccupante tra i giovani ed è in costante aumento anche tra i minorenni.
Nell’ambito de La vita si suda l’Amministrazione comunale, con un lavoro sinergico tra gli assessorati alla Scuola, ai Servizi ai cittadini, alle Politiche giovanili, alla Cultura e l’Informagiovani, in occasione della Giornata mondiale della lotta alla droga, in programma il 26 giugno, ha organizzato, in collaborazione con il Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Area Vasta n. 3, un evento che si svolgerà domani (25 giugno) e mercoledì (26 giugno), articolato in due momenti distinti.
Domani, alle 21.30, in piazza Vittorio Veneto sarà la volta di Droghe & Rock Story, in viaggio nel tempo da Elvis ai Nirvana con la musica live dei Sun King e recitazione/video di Kiwi Art. Un momento importante per parlare del progetto e ascoltare buona musica in compagnia anche di alcuni giovani sportivi maceratesi e del cantante, guest star, Simone Cicconi. In piazza sarà presente anche lo stand itinerante di prevenzione Stammibene.
Il 26 giugno invece, alle ore 21, nell’impianto sportivo di Collevario in programma Maceratese vs Maceratesi young, un’amichevole di calcio “che oppone il sudore dei biancorossi a quello delle giovani promosse del nostro territorio”. L’incontro sarà preceduto da una esibizione di tennis organizzata dall’Associazione Tennis Maceratese.
Al Tavolo InArea aderiscono i Dipartimenti Dipendenze Patologiche Macerata, Camerino e Civitanova Marche, la Procura della Repubblica di Macerata e la Prefettura di Macerata, come co - promotori la Provincia di Macerata, i Comuni di Porto Recanati, Recanati, Macerata, Camerino e Matelica, il Comando Provinciale dei Carabinieri, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza, la Questura di Macerata, le associazioni La Rondinella , Con Nicola, oltre i confini di indifferenza, Glatad l’Ufficio Scolastico Provinciale di Macerata e le cooperative sociali P.A.R.S. e Berta ’80. (lb)