Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 27/06/13
 

69° anniversario Liberazione di Macerata, tavola rotonda per ricordare il partigiano Primo Boarelli e cerimonia ufficiale

 

All'iniziativa che si svolgerà domani nel cortile del Municipio vi parteciperà, tra gli altri, la moglie Venanza Vanni

 
giovedì 27 giugno 2013
Il partigiano Primo Boarelli in Comune consegna la bandiera dell'Anpi a Edgar Morin, nel novembre 2011
Il partigiano Primo Boarelli in Comune consegna la bandiera dell'Anpi a Edgar Morin, nel novembre 2011

Per celebrare il 69° anniversario della Liberazione di Macerata, avvenuta il 30 giugno 1944 ad opera dei Partigiani del Gruppo Bande Nicolò, domani (28 giugno), alle ore 18, nel cortile  municipale si terrà  un incontro per ricordare il partigiano , sindacalista e uomo politico, Primo Boarelli, morto il 22 giugno dello scorso anno.

  All’iniziativa, promossa l’ANPI provinciale e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, daranno il proprio contributo l’assessore Stefania Monteverde, Lorenzo Marconi presidente dell’Anpi Comitato provinciale Macerata, Aldo Benfatto della Camera del lavoro, Ivo Pianesi in rappresentanza dell’  Associazione Nazionale Mutilati e invalidi di guerra, Lucrezia Boari dell’Anpi Macerata e Claudio Gaetani  Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea. Parteciperanno all’incontro anche la moglie di Primo Boarelli, Venanza Vanni, Valerio Calzolaio, Mario Mosciatti, Giulio Pantanetti e Francesco Rocchetti.

  Sarà un momento per ricordare e onorare la figura di Primo Boarelli “un uomo - come afferma il presidente del Comitato provinciale dell’Anpi Macerata, Lorenzo Marconi - che è stato segnato  dall’esperienza della guerra e soprattutto da quella della lotta partigiana che lo ha sempre spinto a cercare di individuare i modi migliori per rappresentare le istanze, le aspirazioni e i bisogni delle persone umili, di coloro che avevano bisogno del sostegno e della guida di chi nella lotta di Liberazione aveva maturato la consapevolezza che per migliorare la propria condizione era necessario partecipare a contribuire al processo democratico che era stato conquistato con immensi sacrifici”.

  La cerimonia ufficiale di celebrazione del 69° anniversario della Liberazione di Macerata, invece, si svolgerà domenica (30 giugno), alle ore 9, al monumento della resistenza di via Cioci alla presenza delle autorità civili e militari,dei rappresentanti della associazioni combattentistiche e d’arma. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433