Comune di Macerata


Sei in:  Home , Successo di pubblico per la serata di Donpasta a palazzo Conventati , Alla scoperta di Dionilla Santolini. Un libro celebra la storia della diva maceratese nel bicentenario della sua nascita
Ultimo Aggiornamento: 12/07/13
 

Alla scoperta di Dionilla Santolini. Un libro celebra la storia della diva maceratese nel bicentenario della sua nascita

 

Dionilla Santolini Diva “inattuale” (Zecchini 2013), sarà presentato sabato 13 luglio alle ore 18.30 alla Bottega del Libro di Macerata. La serata, condotta dalla prof.ssa Paola Magnarelli, ospita l’autore del volume Gabriele Cesaretti con gli interventi critici del direttore artistico del Macerata Opera Festival, Francesco Micheli

 
mercoledì 10 luglio 2013
La copertina del libro su Dionilla Santolini
La copertina del libro su Dionilla Santolini

Un’artista che lottava per la propria affermazione, in un ambiente, quello del teatro ai tempi del Risorgimento, che difficilmente concedeva a una donna la possibilità di emergere. Il percorso di avvicinamento al Macerata Opera Festival 2013 è fatto di tante storie, tra cui quella ancora attualissima di Dionilla Santolini. Primadonna maceratese, contralto controcorrente, la sua vita è raccontata nel libro omonimo Dionilla Santolini. Diva “inattuale” (Zecchini 2013), che sarà presentato sabato 13 luglio alle ore 18.30 presso la Bottega del Libro di Macerata. La serata, condotta dalla prof.ssa Paola Magnarelli, ospita l’autore del volume Gabriele Cesaretti con gli interventi critici del direttore artistico del Macerata Opera Festival, Francesco Micheli. Attraverso le testimonianze di documenti e cronache d’epoca, la figura di Dionilla viene messa in luce negli anni difficili in cui il registro vocale del contralto scompariva dalle scene. Nubile e indipendente, la donna è stata l’unica artefice della propria carriera. Per celebrare i duecento anni dalla sua nascita, il Macerata Opera Festival le dedica un concerto del Mercoledì Mania (il 7 agosto alle 21.30 al Teatro Lauro Rossi)
La figura della cantante lirica era riemersa lo scorso anno grazie alla mostra Violetta Carmen Mimì a cura di Francesca Coltrinari allestita a Palazzo Buonaccorsi nell’ambito della scorsa edizione del Macerata Opera Festival.

La pubblicazione è stata realizzata con il patrocinio e il sostegno del Comune di Macerata e con il sostegno di Foto Emmegi, della Form - Orchestra Filarmonica Marchigiana e del Sistema Museale della Provincia di Macerata

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433