Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , I cortocircuiti di vino e musica lirica. Due appuntamenti di Slowfood agli Antichi forni , Successo dell’aperitivo dedicato a Il Trovatore. Domani protagonista la voce di Beniamino Gigli
Ultimo Aggiornamento: 20/07/13
 

Successo dell’aperitivo con Il Trovatore. Domani protagonista la voce di Beniamino Gigli

 

“The voice” il titolo dell’appuntamento di domani (ore 12), in con il vociologo Giancarlo Landini e la musicologa recanatese Paola Ciarlantini che parleranno dell’indimenticabile artista recanatese, della sua inimitabile voce, ma anche del suo rapporto con il cinema

 
Enrico Gurardi e Francisco Negrin ospiti dell’aperitivo di oggi con la curatrice Cinzia Maroni
Enrico Gurardi e Francisco Negrin ospiti dell’aperitivo di oggi con la curatrice Cinzia Maroni

“Una storia epica, poetica e olistica, non solo melodrammatica , in grado di far ascoltare la parte più profonda della musica verdiana”. E’ il Trovatore (che debutta stasera allo Sferisterio di Macerata) raccontato oggi dallo stesso regista Francisco Negrin, all’Aperitivo culturale gli Antichi forni, un appuntamento che, in concomitanza con gli spettacoli all’arena, scava in profondità i temi delle opere della Stagione lirica,  proponendo anche “contaminazioni culturali”ed altri linguaggi di approfondimento, seguito dalle tradizionali degustazioni di prodotti tipici offerti dai nostri partner.

Con il regista messicano, ospite dell’affollatissimo aperitivo odierno il giornalista Enrico Giraldi, musicologo e critico del Corriere della Sera, che ha definito quest’opera della trilogia popolare e romantica verdiana  “un’opera paradigmatica”, perché sta al teatro, come la Quinta di Beethoven è la più rappresentativa del suo compositore.

Domani, domenica 21 luglio, (ore 12), sarà protagonisti dell’aperitivo culturale la voce di Beniamino Gigli. “The voice” il titolo dell’appuntamento di domani (ore 12), in con il vociologo Giancarlo Landini e la musicologa recanatese Paola Ciarlantini che parleranno dell’indimenticabile artista recanatese, della sua inimitabile voce, ma anche del suo rapporto con il cinema.

Da anni una presenza costante e sempre apprezzatissima negli appuntamenti ‘Prima dell’Opera’ del Teatro Alighieri di Ravenna, Landini, da oltre quindici anni collabora intensamente con la rivista “L’Opera”, dove tra l’altro è coordinatore della rubrica discografica. Ha pubblicato diversi libri sull’opera ed è stato membro negli ultimi anni della Giuria del Premio Abbiati e di giurie di numerosi concorsi internazionali di canto.

La musicologa Paola Ciarlantini, diplomata in pianoforte con il massimo dei voti in musica corale e composizione presso i conservatori di Firenze e Bologna,  è autrice di molti testi e lavori di ricerca musicologia sulla musica. (ap)

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433