Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 23/07/13
 

Festival Off, tutti gli appuntamenti della settimana

 

Oggi lo spettacolo per bambini "Nabuccolo" al Cortile della Facoltà di Filosofia. Nel weekend tornano "Nabucco" e "Il Trovatore" e debutta lo spettacolo di Brockhaus "Il piccolo spazzacamino" al teatro Lauro Rossi

 
martedì 23 luglio 2013
Nel week end lo Sferisterio ospiterà la replica de "Il Trovatore"
Nel week end lo Sferisterio ospiterà la replica de "Il Trovatore"

Dopo il weekend inaugurale della stagione allo Sferisterio, il Festival continua con tanti appuntamenti settimanali gratuiti sparsi per la città. Oggi (23 luglio) alle 19.00 nel cortile della Facoltà di Filosofia è in programma Nabuccolo, lo spettacolo prodotto da As.Li.Co che racconta la complessa vicenda del re Nabucco ai più piccoli attraverso la fiaba. La trama dell’opera verdiana è riproposta in uno spettacolo fatto di musica e teatro tra pupazzi, personaggi e burattini, per appassionare il pubblico dei bambini, ma anche quello dei grandi, coinvolgendoli con il gioco in maniera originale e divertente.

Ancora oggi alle ore 22.00, il Cortile della Scuola Convitto, per la rassegna Speciale Cinema Estate, ospita la proiezione del film Upside Down (2012) con Kirsten Dunst. Il regista figlio d'arte Juan Solanas incrocia fantascienza e dramma sentimentale per mettere a confronto pregi e difetti delle società del benessere e degli stati in cui vige l'oppressione ed esaltare l'umano ingegno come unica possibilità di emancipazione.

Domani (24 luglio) alle ore 18.30 presso la Biblioteca Mozzi Borgetti, in Piazza Vittorio Veneto, Gabriele Cesaretti presenta Sospensioni, incontro-riflessione che prende spunto dai titoli e dai protagonisti delle opere in programma allo Sferisterio (da Azucena, sospesa tra realtà e follia, a Nabucco, opera sospesa tra mito risorgimentale e la dedica all’Arciduchessa Adelaide d'Austria) per affrontare il tema della sospensione del tempo, dello spazio, della dimensione psicologica nell’opera e aiutarci a comprendere ancora di più il suo linguaggio.
Sempre alla Biblioteca Borgetti, nella Sala Castiglioni, alle ore 21.30 è in programma L’Età dell’Horo, un appuntamento che celebra l’eccellenza e la creatività artigiana italiana, che non si esprime solo attraverso la scrittura della musica ma anche nella costruzione di strumenti: è il caso del giradischi di liuteria HORO, prestigioso marchio maceratese del Hi-Fi, realizzato a mano con materiali pregiatissimi che consentono la riproduzione dei vinili ad altissima fedeltà.
Gli ospiti Cristiano Veroli e Luigi Pasqualini, ideatore del progetto, affronteranno proprio il tema dell'ascolto musicale di qualità e proporranno brani tratti dalle opere di Verdi riprodotti con l’ausilio del giradischi HORO, mostrando al pubblico come si possa avere, anche attraverso le regitrazioni, una esperienza d’ascolto prossima a quella dell’esecuzione dal vivo.

Infine per il ciclo tournée, lo spettacolo Da Verdi a Mina con Monica Colonna, Debora Chiantella e Francesco Micheli si sposta a Civitanova Marche, in replica alle 21.30 al Lido Cluana.

L’ingresso è gratuito per tutti gli appuntamenti ad eccezione di Speciale Cinema Estate, per cui è previsto un biglietto d’ingresso di € 3.

A causa dell’annullamento dello spettacolo di danza Romeo & Juliet previsto per giovedì 25 allo Sferisterio, non si terrà il consueto aperitivo culturale mattutino di presentazione dal titolo Amare, Essere, Sognare tre divag-azioni su Shakespeare.



 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433