Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Morte cardinale Ersilio Tonini, la testimonianza del sindaco Romano Carancini , Incontri, itinerari e laboratori didattici per la mostra "Nino Ricci. Le metamorfosi della geometria. Opere dal 1957 al 2013"
Ultimo Aggiornamento: 29/07/13
 

Incontri, itinerari e laboratori didattici per la mostra "Nino Ricci. Le metamorfosi della geometria. Opere dal 1957 al 2013"

 

Il primo appuntamento è previsto per mercoledì (31 luglio), alle ore 18, con Francesco Micheli, direttore di Macerata Opera Festival che, insieme, a Nino Ricci accompagneranno il pubblico alla scoperta delle opere dell’artista maceratese in un originale ed eclettico percorso tematico

 
lunedì 29 luglio 2013
Visitatori alla mostra antologica di Nino Ricci
Visitatori alla mostra antologica di Nino Ricci

 Per arricchire ancor di più la serie di eventi dell'estate e per consentire ai turisti e ai visitatori di apprezzare la mostra Nino Ricci. Le metamorfosi della geometria. Opere dal 1957 al 2013, allestita a Palazzo Buonaccorsi, l'Amministrazione comunale e l'Istituzione Macerata Cultura propongono a partire da mercoledì (31 luglio), un programma ricco di incontri, itinerari e laboratori didattici per bambini  nell'affascinante ed originale percorso espositivo.

  La mostra, che lo scorso 24 luglio in occasione dell’inaugurazione ha riscosso un grande successo di pubblico, è promossa dal Comune di Macerata in occasione del Macerata Opera Festival, l’annuale stagione lirica dello Sferisterio giunta quest’anno alla sua 49° edizione. Fino al 22 settembre il pubblico avrà la possibilità di ammirare le opere dell'amato artista maceratese.

  Il primo appuntamento è previsto per mercoledì (31 luglio), alle ore 18., con Francesco Micheli, direttore di Macerata Opera Festival che, insieme, a Nino Ricci accompagneranno il pubblico alla scoperta delle opere dell’artista maceratese in un originale ed eclettico percorso tematico.

  Martedì (6 agosto), sempre alle ore 18, sarà la volta di Paola Ballesi, ex direttrice dell'Accademia di Macerata e docente di estetica all'Accademia Brera di Milano con l'itinerario tematico dal titolo Nino Ricci testimone e interprete di una tradizione checi farà scoprire Nino Ricci come padre nobile della città di Macerata.

  Gli appuntamenti con gli itinerari tematici della mostra proseguiranno martedì 27 agosto (ore 18.00) con le suggestioni di Lucia Tancredi. Gli appuntamenti prevedono il biglietto di ingresso ridotto di € 2,00.

  Ai bambini (dai 4 agli 11 anni) saranno dedicati due laboratori didattici: il primo in programma giovedì (29 agosto), alle ore 17, si ispira ai tanti acquarelli esposti in mostra. Nell'elegante e panoramico cortile del  Palazzo, i giovani artisti in erba potranno realizzare una pittura en plain air sotto la guida di esperto maestro mentre giovedì (5 settembre), sempre alle 17., sarà proposto un laboratorio di pittura che prende spunto da sodalizio del pittore maceratese con Osvaldo Licini. Il costo dei laboratori è di €5,00 abambino.

  Infine dal 12 al 22 settembre saranno organizzate delle visite guidate speciali per consentire alle scuole di visitare la mostra e conoscere la figura dell'artista padre nobile della città di Macerata: Nino Ricci.  (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433