Comune di Macerata


Sei in:  Home , Oggi audiodescrizione per il "Nabucco" , I prodotti coltivati negli orti comunali per anziani in dono all’Ircr
Ultimo Aggiornamento: 01/08/13
 

I prodotti coltivati negli orti comunali per anziani in dono all’Ircr

 

"Questo dono - ha detto l’assessore Narciso Ricotta - è anche un atto che sta a dimostrare quanto forte sia il legame della casa di riposo con la città”

 
giovedì 1 agosto 2013
L'incontro di questa mattina a Villa Cozza
L'incontro di questa mattina a Villa Cozza

 Un raccolto sano, prodotti genuini e freschi coltivati nei numerosi orti che il Comune ha messo a disposizione degli anziani, donati all’Azienda pubblica Servizi alla Persona Ircr di Macerata Questa mattina infatti, nel corso di un incontro che si è tenuto a Villa Cozza, promosso dall'Associazione di Volontariato Auser maceratese presieduta da Giulio Marinozzi e voluto

fortemente dall'assessore alle politiche sociali del Comune di Macerata, Narciso Ricotta, gli anziani impegnati in questa attività hanno donato, come già avvenuto negli anni scorsi, all’Istituto maceratese il frutto del loro lavoro.

“Si tratta – ha detto l’assessore, Ricotta – di un’iniziativa di solidarietà, un dono di ringraziamento alla città che ha consentito agli anziani di utilizzare gratuitamente gli spazi che il Comune ha messo a loro disposizione. Quello degli orti per anziani è un progetto che dimostra l’impegno dell’Amministrazione comunale nei confronti della terza età dettato dalla necessità di favorire la socializzazione di queste persone che spesso vivono in solitudine. E perché no, in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo attualmente, esso rappresenta un sia pur piccolo sostegno economico, che oggi si trasmette anche agli ospiti della casa di riposo”.

 
Un momento dell'incontro
Un momento dell'incontro

"Questo dono - ha detto ancora l’assessore Ricotta - è anche un atto che sta a dimostrare quanto forte sia il legame della casa di riposo con la città”.

Il Presidente dell'Azienda Ircr,  Giuliano Centioni, ha voluto ringraziare, anche a nome dei cento ospiti della casa di riposo, tutti i promotori di questa iniziativa: in particolare l'assessore Ricotta, per la sensibilità dimostrata nel creare questo momento di solidarietà tra anziani che ancora sono in grado di compiere dei piccoli lavori ed anziani che, invece, hanno bisogno dell'assistenza di altri per continuare a vivere.

  Senso di gratitudine ha quindi espresso Centioni per la generosità dei titolari degli orti comunali che si sono privati di una parte dei loro prodotti per dare concretezza a questa solidarietà tra anziani ancora attivi ed anziani meno fortunati.

  Il presidente dell'Auser Marinozzi ha sottolineato la spontaneità e la generosità mostrata dai titolari degli orti, che hanno aderito con entusiasmo all'iniziativa dell'Auser stessa, fornendo i loro migliori prodotto in grande quantità.

  Attualmente sono 220 gli orti del Comune messi a disposizione degli anziani gratuitamente da parte del Comune e gestiti dall'Auser, dislocati in due distinte aree della città: Fontezucca e Santa Croce, nei pressi dell’ex Cras, che tengono impegnate oltre 500 donne e uomini.

  All’incontro, tra gli altri, erano presenti anche il vice presidente dell'Ircr , Paola Medori, e il responsabile degli orti per anziani, Nazzareno Osimani, oltre a numerosi ospiti dell'Ircr. (lb)

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433