Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 02/08/13
 

Oggi audiodescrizione per il "Nabucco"

 

Per la prima volta allo Sferisterio anche un percorso tattile per non vedenti

 
venerdì 2 agosto 2013
Il Nabucco in scena allp Sferisterio
Il Nabucco in scena allp Sferisterio

Rappresentazione speciale per il Macerata Opera Festival. Oggi il Nabucco avrà il supporto dell’audio-descrizione, realizzata con l’Università di Macerata e l’Unione Ciechi, dedicata alle persone con disabilità visive, che permette di avere una narrazione completa del soggetto, dell'allestimento scenico, dei costumi e degli interpreti dell’opera. Oggi per il Nabucco e domani (3 agosto) per Il trovatore è disponibile un’audioguida in lingua italiana e inglese, che viene fornita quindici minuti prima dell’inizio di ciascun atto. Il servizio e la prenotazione degli auricolari avviene all’ingresso dello Sferisterio ed è completamente gratuito.

L'opera audio descritta è una tradizione pluriennale dello Sferisterio, una felice realtà, unica in Italia. Voluta e finanziata dal Macerata Opera Festival, è stata realizzata da Elena Di Giovanni e Lucia Giachini con la voce di Carla Lugli, apprezzata speaker del Festival del Cinema di Venezia. Oltre a questa iniziativa, alle 18.45 prende il via il primo dei due percorsi tattili, quello dedicato ai non vedenti, che consiste in un tour dietro le quinte dello Sferisterio per toccare costumi, oggetti di scena, trucchi e scenografie. Una guida condurrà i visitatori dentro lo spazio scenico svelando aneddoti curiosi e tutti i segreti dell’opera e dei suoi protagonisti.

La giornata inizia alle 12 alla galleria degli Antichi Forni. Per l’Aperitivo Culturale del giorno arriva l’esperto critico, musicologo e saggista Quirino Principe che tenta un raffronto tra due titani della musica Verdi e Wagner. La domanda che si pone lo studioso, dà il titolo all’incontro: Verdi versus Wagner: alla pari? I due maestri battaglieranno in un duello a colpi di musica. Alle 18 appuntamento, come in tutti i giorni di rappresentazioni, con Fiori Musicali al Parco di Villa Cozza, con la scuola di musica “Liviabella” di Macerata. Un micro concerto allieta il pubblico e gli ospiti della casa di riposo, portando l’opera a casa di chi non si può spostare.

ADAM, Accademia Delle Arti Macerata, ha organizzato un nuovo momento musicale alle 19, per la rassegna Pomeridiana del Festival OFF. Le note dell’arpa celtica di Lucia Galli cullano le letture di Francesca Rossi Brunori nel concerto Alesia, primo scontro di civiltà al cortile di Palazzo Conventati.

Tutti gli spettacoli del Festival Off sono ad ingresso gratuito.

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433