Funny Museum e le attività di Macerata Musei non vanno in vacanza. Eventi ed iniziative come sempre consentiranno di far apprezzare ai turisti e agli appassionati dell’opera le bellezze artistiche della città e di Palazzo Buonaccorsi.
Il programma della settimana si apre domani (6 agosto), alle ore 18 a Palazzo Buonaccorsi dove proseguono gli incontri speciali dedicati alla mostra Nino Ricci. Le metamorfosi della geometria. Opere dal 1957 al 2013 (dal 24 luglio al 22 settembre 2013).
Ad accompagnarei visitatori nel secondo incontro alla scoperta delle opere dell’artista maceratese (cento dipinti, due sculture, trenta tra acquarelli, disegni e collages) sarà Paola Ballesi, ex direttrice dell'Accademia di Macerata e docente di estetica all'Accademia Brera di Milano. L'itinerario tematico dal titolo Nino Ricci testimone e interprete di una tradizione racconterà più di mezzo secolo di lavoro, compiuto sempre a Macerata, ma continuamente arricchito dai contatti con le maggiori capitali europee e con personaggi quali Ivo Pannaggi, Osvaldo Licini, Carlo Belli, Fausto Melotti, Vanni Scheiwiller. Il biglietto di ingresso è di € 2,00.
“Si entra nel mondo dell’arte – interviene l’assessore ai Beni culturali, Stefania Monteverde – accompagnati da buone guide. La settimana scorsa ci ha accompagnato lo stesso Nino Ricci insieme a Francesco Micheli: un incontro straordinario. Ora ci ritroviamo tra i quadri di Nino Ricci insieme a Paola Ballesi. Sono bellissime occasioni per godere pienamente della bellezza che la nostra città sa regalare”.
L'8, il 9 e il 10 agosto con Scopri Palazzo Buonaccorsi si potranno effettuare visite guidate a questo gioiello settecentesco che domina il centro storico e scoprire così tutti i tesori nascosti al suo interno: il Museo della Carrozza, le sale dell’appartamento nobile affrescate con soggetto mitologico e la Sala dell’Eneide mentre fino al 1° settembre inoltre sarà possibile visitare la mostra Le Mani in gioco. La linea di mezzo tra arte e artigianato, l’esposizione che mette a confronto e fa dialogare un artigiano della pietra e del marmo di una bottega storica quale Guerrino Rasponi e lo scultore Sandro Piermarini.
Le visite guidate partiranno alle ore 18. Il biglietto di 4,00 euro è comprensivo della guida. Per la prenotazione è necessario contattare i seguenti numeri: 0733/256361 - 0733/271709. (lb)